Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
Tecnologia
LE PARTI METALLICHE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

LE PARTI METALLICHE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

UNA COMPONENTE FONDAMENTALE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO E’ COSTITUITA DAGLI ANCORAGGI, DALLE VITI E DALLE PIASTRE DI CONNESSIONE IN ACCIAIO, CHE HANNO IL COMPITO DI LEGARE LE STRUTTURE TRA LORO E AL PIANO DI APPOGGIO. Buongiorno Architetto. Intanto vorrei complimentarmi per la chiarezza e completezza della sua guida sulle

Leggi Altro
RINUNCIARE ALLA VENTILAZIONE MECCANICA

RINUNCIARE ALLA VENTILAZIONE MECCANICA

GLI IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A RECUPERO DI CALORE VENGONO INSTALLATI NELLA MAGGIOR PARTE DEI MODERNI EDIFICI IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO. Buongiorno Architetto, sto tentando di farmi un’idea quanto più chiara possibile sulle varie tipologie di case prefabbricate in legno, le loro varianti e configurazioni, per arrivare

Leggi Altro
SOLARE FOTOVOLTAICO E PELLET IN UNA CASA IN LEGNO

SOLARE FOTOVOLTAICO E PELLET IN UNA CASA IN LEGNO

LA NORMATIVA VIGENTE IMPONE DI UTILIZZARE UN’ELEVATA PERCENTUALE DI FONTI RINNOVABILI PER IL RISCALDAMENTO E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA NELLE NUOVE COSTRUZIONI. Buonasera Arch. Crivellaro, grazie per le risposte che mi fornisce in maniera esaustiva e complimenti per il lavoro utilissimo che sta facendo. Vorrei farle due domande:

Leggi Altro
LA DIFFUSIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO BLOCKHAUS

LA DIFFUSIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO BLOCKHAUS

LE SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN LEGNO A RISPARMIO ENERGETICO, NASCONDONO LA STRUTTURA ALL’INTERNO DELLE PARETI E CONSENTONO DI FATTO DI REALIZZARE EDIFICI INDISTINGUIBILI DAGLI IMMOBILI IN MURATURA. Buongiorno Architetto, noto che nel suo portale si parla molto poco del sistema Blockhaus. Noi abbiamo realizzato parecchi anni fa una casa in tronchi

Leggi Altro
X-LAM O TELAIO, QUAL’E’ LA SCELTA MIGLIORE?

X-LAM O TELAIO, QUAL’E’ LA SCELTA MIGLIORE?

DOPO 7 ANNI DI VITA, LA GUIDA ALLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RESTA LA FONTE DI INFORMAZIONI PIU’ RICCA ED APPROFONDITA DEL WEB, SENZA FALSA MODESTIA. Da poco ho incominciato a informarmi sul settore prefabbricato in legno e sto scoprendo molte ditte e diversi metodi di costruzione. Mi trovo abbastanza

Leggi Altro
PARETI IN MHM PER UNA CASA IN LEGNO IN PUGLIA

PARETI IN MHM PER UNA CASA IN LEGNO IN PUGLIA

I PRINCIPALI SISTEMI COSTRUTTIVI PRESENTI SUL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO SONO LE CASE PREFABBRICATE A PARETI INTELAIATE E LE STRUTTURE A PANNELLI MASSICCI IN X-LAM. Buongiorno Architetto, nel suo libro a proposito di tipologie costruttive lei accenna alle pareti X-LAM e MHM. Trovandomi in Puglia reputo queste tipologie più

Leggi Altro
X-LAM, PIOGGIA E CASE PREFABBRICATE

X-LAM, PIOGGIA E CASE PREFABBRICATE

IL MONTAGGIO DI UNA CASA PREFABBRICATA IN LEGNO AL GREZZO AVANZATO PUO’ AVVENIRE IN POCHISSIMI GIORNI, ANCHE IN MENO DI UNA SETTIMANA. Salve Architetto e complimenti per il sito e il libro. Seguo regolarmente i suoi articoli da qualche anno e credo di avere imparato moltissimo sulle case in legno,

Leggi Altro
X-LAM E ISOLAMENTO A CAPPOTTO IN UNA CASA IN LEGNO

X-LAM E ISOLAMENTO A CAPPOTTO IN UNA CASA IN LEGNO

LE PARETI IN LEGNO MASSICCE NON PREVEDONO (QUASI) MAI UN ISOLAMENTO ESTERNO A CAPPOTTO IN POLISTIRENE, FATTA ECCEZIONE PER I PRIMI 50-80 CM A DIRETTO CONTATTO CON IL TERRENO. Buonasera Arch.Crivellaro, la seguo sul blog da qualche mese e ho finito di leggere il suo interessantissimo libro. Le vorrei chiedere

Leggi Altro
RIVESTIMENTI NELLE CASE IN BIOEDILIZIA

RIVESTIMENTI NELLE CASE IN BIOEDILIZIA

LE RECENTI TENDENZE NELL’ARCHITETTURA DELLE CASE PREFABBRICATE ECOLOGICHE PREVEDONO UN LARGO IMPIEGO DI MODERNE SOLUZIONI DI RIVESTIMENTO DI FACCIATA. Gentilissimo Architetto, mi sto facendo preparare il progetto da un mio carissimo amico suo collega, abbastanza giovane e inesperto (anch’io ho 25 anni), di cui mi fido, ma che vorrei appoggiare

Leggi Altro
SISTEMI INTEGRATI VMC – PDC PER LE CASE IN LEGNO

SISTEMI INTEGRATI VMC – PDC PER LE CASE IN LEGNO

NEGLI ULTIMI ANNI LA TENDENZA E’ DI SOPPIANTARE GLI IMPIANTI A GAS (ANCHE A CONDENSAZIONE) SOSTITUENDOLI CON SISTEMI INTEGRATI POMPA DI CALORE – VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Buongiorno Architetto, in merito al riscaldamento/raffrescamento per case a bassissimi consumi energetici molti produttori di case in legno consigliano la VMC termodinamica associata a

Leggi Altro
XLAM, TELAIO O ALTRO?

XLAM, TELAIO O ALTRO?

I DUE PRINCIPALI SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO SONO IDENTIFICABILI CON LE PARETI PREFABBRICATE A TELAIO E I PANNELLI IN XLAM, PUR ESSENDO PRESENTI SUL MERCATO ALTRE SOLUZIONI COSTRUTTIVE MENO CONOSCIUTE. Salve e complimenti. Mi piacciono molto le case con il legno lasciato“a vista” come le blockhaus, senza isolanti come il

Leggi Altro
PARETI INTERNE, SEMPRE PORTANTI?

PARETI INTERNE, SEMPRE PORTANTI?

LE PARETI INTERNE DELLE CASE PREFABBRICATE FUNGONO QUASI SEMPRE DA ELEMENTI STATICI E DI CONTROVENTAMENTO ANTISISMICO, MA POSSONO ESSERE REALIZZATI ANCHE COME SEMPLICI TRAMEZZE IN CARTONGESSO. Buongiorno Architetto, desidererei capire se sulle pareti interne è possibile collocare delle mensole semplicemente usando viti specifiche per cartongesso oppure bisogna usare sistemi differenti?

Leggi Altro

chiudi