Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
Tecnologia
TERMOCAMINO IN UNA CASA PREFABBRICATA

TERMOCAMINO IN UNA CASA PREFABBRICATA

I TERMOCAMINI A LEGNA POSSONO COSTITUIRE UN ECCELLENTE FONTE DI CALORE, ECONOMICA E SOSTENIBILE, SOPRATTUTTO A FRONTE DI UN AUTOPRODUZIONE DEL COMBUSTIBILE Buongiorno Architetto, non riesco a trovare informazioni adeguate in merito all’eventuale installazione di un termocamino in una casa prefabbricata in legno. In sostanza i miei dubbi sono legati

Leggi Altro
VMC E POMPA DI CALORE ARIA-ARIA

VMC E POMPA DI CALORE ARIA-ARIA

NEL GIRO DI POCHISSIMI ANNI LA TRADIZIONALE CALDAIA A GAS A RADIATORI E’ STATA SOPPIANTATA DAI SISTEMI RADIANTI, IN PARTICOLARE A PAVIMENTO, ALIMENTATI DA UNA POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA. Buongiorno Arch. Crivellaro, sto finendo di leggere con grande interesse il suo libro. Vorrei chiedere se a suo avviso la ditta

Leggi Altro
UMIDITA’, XLAM O TELAIO?

UMIDITA’, XLAM O TELAIO?

RICEVO SPESSO QUESTA RICHIESTA DA PARTE DEI LETTORI DELLA GUIDA ALLE CASE PREFABBRICATE, TRATTANDOSI DI UN “DILEMMA” CHE AFFRONTO QUOTIDIANAMENTE CON I CLIENTI DEL MIO STUDIO DI PROGETTAZIONE. Egregio Architetto, dopo mesi e cinque diversi produttori arrivo alla solita domanda. Xlam oppure telaio? E’ vero che le pareti massicce gestiscono

Leggi Altro
IMPIANTI RIDOTTI PER UNA CASA PREFABBRICATA

IMPIANTI RIDOTTI PER UNA CASA PREFABBRICATA

IN ITALIA, LE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE RICHIEDONO POCA ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO INVERNALE ED IL RAFFRESCAMENTO ESTIVO GRAZIE ALL’OTTIMO ISOLAMENTO DELL’INVOLUCRO ED ALLE TEMPERATURE MITI DEL NOSTRO PAESE. Buongiorno, siamo una giovane coppia e stiamo progettando la nostra casa prefabbricata. Abbiamo letto molto attentamente il suo libro e ci

Leggi Altro
I PRINCIPALI SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO

I PRINCIPALI SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO

LA VELOCE EVOLUZIONE DEL MERCATO DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO IN ITALIA RENDE ABBASTANZA SEMPLICE LA SCELTA DEL SISTEMA COSTRUTTIVO PIU’ IDONEO PER L’ACQUIRENTE. Vorrei informazioni tecniche e specifiche su materiali tecniche di montaggio e sistemi. Siamo orientati verso l’x-lam, in quanto ci sembra più solido. So anche dal suo

Leggi Altro
UNA PARETE IN LEGNO TROPPO LEGGERA?

UNA PARETE IN LEGNO TROPPO LEGGERA?

LA NORMATIVA IN MERITO AL CONTENIMENTO DELLE DISPERSIONI TERMICHE DELLE COSTRUZIONI E’ IN CONTINUA EVOLUZIONE E PRESENTA NUMEROSE VARIAZIONI SU BASE REGIONALE, NON SEMPRE GIUSTIFICABILI. Buonasera Architetto, seguiamo da un po’ il suo sito con molto interesse. La mia consorte ed io stiamo valutando le offerte di alcune ditte per

Leggi Altro
LA FUNZIONE DELLE PARETI INTERNE

LA FUNZIONE DELLE PARETI INTERNE

LE PARETI PORTANTI IN LEGNO, MASSICCE O INTELAIATE CHE SIANO, SI COMPORTANO STATICAMENTE COME DEI MURI PIENI IN LATERIZIO, ASSOLVENDO UN’IMPORTANTE FUNZIONE DI CONTROVENTAMENTO ANTISISMICO DELL’EDIFICIO. Ho un dubbio relativo alle pareti interne delle case prefabbricate. Mi sembra di aver capito che alcune ditte utilizzano muri interni portanti. Ho visto

Leggi Altro
DOVE UBICARE IL LOCALE TERMICO NELLE CASE IN LEGNO

DOVE UBICARE IL LOCALE TERMICO NELLE CASE IN LEGNO

IL VANO TECNICO E’ UN LOCALE CHE NON PUO’ MANCARE NELLE COSTRUZIONI MODERNE COME LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO, CHE RICHIEDONO UNA DOTAZIONE IMPIANTISTICA ADEGUATA. Buongiorno, come altri sono alle prese con il prossimo acquisto di una casa in legno e sto cercando di capire la

Leggi Altro
RISCALDAMENTO A PARETE NELLE CASE ECOLOGICHE

RISCALDAMENTO A PARETE NELLE CASE ECOLOGICHE

IL PAVIMENTO RADIANTE RAPPRESENTA DA ALCUNI ANNI LA PRIMA SCELTA PER IL RISCALDAMENTO DELLE CASE PREFABBRICATE E PUO’ ESSERE ALIMENTATO INDIFFERENTEMENTE DA UNA CALDAIA (A GAS O PELLET) O DA UNA MODERNA POMPA DI CALORE Buongiorno e complimenti innanzitutto per il suo libro. Il dubbio che vorrei sottoporle e’sulla scelta

Leggi Altro
ISOLARE CON LE POSIDONIE

ISOLARE CON LE POSIDONIE

LE POSIDONIE, PIANTE ACQUATICHE ABBONDANTI NEI NOSTRI MARI (E SULLE NOSTRE SPIAGGE, SOPRATTUTTO ALL’INIZIO DELL’ESTATE) POSSONO ESSERE RIUTILIZZATE PER PRODURRE UN ECCELLENTE ISOLANTE TERMICO UTILIZZABILE ANCHE NELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO. Buongiorno, ho una casa al mare a nord della costa brindisina a pochi passi dal mare, con accesso dalla

Leggi Altro
IL LOCALE TERMICO NELLE CASE PREFABBRICATE

IL LOCALE TERMICO NELLE CASE PREFABBRICATE

GLI EDIFICI CONTEMPORANEI RICHIEDONO UNA DOTAZIONE IMPIANTISTICA ADEGUATA ED EFFICIENTE IN GRADO DI RISCALDARE E RAFFRESCARE CON POCA ENERGIA, POSSIBILMENTE RICAVATA DA FONTI RINNOVABILI. Il mio tecnico ha previsto nel progetto della nostra casa in legno un piccolissimo locale termico per la caldaia e la lavanderia, mentre noi pensavamo di

Leggi Altro
EPS O FIBRA DI LEGNO PER IL CAPPOTTO?

EPS O FIBRA DI LEGNO PER IL CAPPOTTO?

IL MIO STUDIO DI BIOARCHITETTURA E’ A DISPOSIZIONE PER PROGETTARE E REALIZZARE LA VOSTRA CASA IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO, MENTRE EVENTUALI CONSULENZE SARANNO OGGETTO DI TRATTAZIONE ESCLUSIVAMENTE IN FORMA DI ARTICOLO SUL PORTALE. Buongiorno Architetto, la seguo con molto interesse da molto tempo sul sito caseprefabbricateinlegno.it . Mi

Leggi Altro

chiudi