Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
Tecnologia
LA VENTILAZIONE MECCANICA E’ DAVVERO INDISPENSABILE?

LA VENTILAZIONE MECCANICA E’ DAVVERO INDISPENSABILE?

LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A RECUPERO DI CALORE E’ UN IMPIANTO SEMPRE PIU’ DIFFUSO NEL NOSTRO PAESE, SOPRATTUTTO PER LE CASE IN LEGNO A BASSO CONSUMO DI ENERGIA. Gentile Architetto, la ringrazio molto per quello che lei sta facendo attraverso questo portale. Lei diffonde conoscenza gratuitamente e aiuta chi ancora

Leggi Altro
L’IMPIANTISTICA IDEALE PER UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO

L’IMPIANTISTICA IDEALE PER UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO

UN INVOLUCRO TERMICAMENTE EFFICIENTE ED ISOLATO CONSENTE DI LIMITARE LA DOTAZIONE IMPIANTISTICA PER IL RISCALDAMENTO, CON UN CERTO RISPARMIO ANCHE NELL’ACQUISTO (PER NON PARLARE DELLE BOLLETTE ENERGETICHE). Salve, ho comprato il suo libro e lo ritengo molto interessante. La seguo anche sul web. Avrei bisogno di una delucidazione riguardo l’impiantistica.

Leggi Altro
UN TETTO VENTILATO IN TOSCANA

UN TETTO VENTILATO IN TOSCANA

IN ITALIA I TETTI VENTILATI SI SONO RAPIDAMENTE DIFFUSI NEGLI ULTIMI ANNI PER LA LORO CAPACITA’ DI RIDURRE IL SURRISCALDAMENTO ESTIVO DEI SOTTOTETTI, MA LA LORO EFFICACIA E’ LEGATA SOPRATTUTTO AD UNA CORRETTA PROGETTAZIONE. Sto realizzando in Toscana una sopraelevazione in legno di un terra tetto. Il mio dubbio è

Leggi Altro
UN TELAIO IN LEGNO LAMELLARE

UN TELAIO IN LEGNO LAMELLARE

I VANTAGGI STRUTTURALI DEL LEGNO LAMELLARE SONO NOTI DA DECENNI ED APPREZZATI ANCHE NEL NOSTRO PAESE. Sono da sempre affascinato dal legno e dalle sue caratteristiche. L’idea di costruirmi una casa ecologica con parete a telaio è la mia ossessione ed il mio obiettivo principale. Ho notato che la maggior

Leggi Altro
DEMOLIZIONI E PARZIALI RICOSTRUZIONI IN LEGNO

DEMOLIZIONI E PARZIALI RICOSTRUZIONI IN LEGNO

GLI INTERVENTI IN TECNICA MISTA (MURATURA-LEGNO) SONO POSSIBILI, MA NON SEMPRE CONVENIENTI E TEORICAMENTE RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE POSSIBILE NEL CASO DI RISTRUTTURAZIONI CHE PRECLUDANO LA SOSTITUZIONE INTEGRALE DEL FABBRICATO ESISTENTE.La proroga delle detrazioni fiscali “maggiorate” per le ristrutturazioni edilizie a tutto il 2014 impone di prendere in considerazione con particolare

Leggi Altro
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA O CLIMATIZZAZIONE

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA O CLIMATIZZAZIONE

LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA E’ UN IMPIANTO DI GRANDE UTILITA’ NEGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO A TENUTA D’ARIA, CHE CONSENTE IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT CLIMATICO ED EVITA LA NECESSITA’ DEI RICAMBI D’ARIA MANUALI. Gentile Architetto, innanzitutto la ringrazio per il servizio che offre con questo suo blog, è molto

Leggi Altro
UNA PARETE LEGGERA PER IL CENTRO ITALIA

UNA PARETE LEGGERA PER IL CENTRO ITALIA

LE PARETI OFFERTE DALLA MAGGIOR PARTE DEI COSTRUTTORI DI CASE IN LEGNO SONO ABBASTANZA STANDARDIZZATE NEI VALORI TERMICI, PER RAGGIUNGERE SODDISFACENTI VALORI DI ISOLAMENTO TERMICO, ANCHE NEL NOSTRO PAESE. Da tempo seguo con interesse i post del suo blog e ho trovato interessanti gli articoli trattati nel suo libro. Mi

Leggi Altro
QUALE MATERIALE PER GLI INFISSI DI UNA CASA DI LEGNO

QUALE MATERIALE PER GLI INFISSI DI UNA CASA DI LEGNO

LEGNO, ALLUMINIO, PVC. QUAL’E’ L’INFISSO IDEALE PER UNA COSTRUZIONE IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO E QUANTO PUO’ INCIDERE UN SERRAMENTO ISOLATO SUI COSTI COMPLESSIVI DELL’EDIFICIO? Leggendo il blog, non ho visto un articolo specifico sugli infissi, per cui vorrei sapere se possono andare bene anche delle finestre in legno

Leggi Altro
VETRI ISOLATI IN UN EDIFICIO IN LEGNO

VETRI ISOLATI IN UN EDIFICIO IN LEGNO

DAL PUNTO DI VISTA TERMICO, IL PUNTO DEBOLE DI UN EDIFICIO E’ RAPPRESENTATO SOPRATTUTTO DAGLI INFISSI E DALLE LE VETRATE, CHE, NEI CASI MIGLIORI, RAGGIUNGONO UNA CAPACITA’ DI ISOLAMENTO 4-5 VOLTE INFERIORE ALLE PARETI DI UNA CASA DI LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO. Leggendo gli articoli del blog ed informandomi

Leggi Altro
VENTILAZIONE MECCANICA O TRASPIRAZIONE NATURALE

VENTILAZIONE MECCANICA O TRASPIRAZIONE NATURALE

LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA E’ UN IMPIANTO IN GRADO DI RICAMBIARE L’INTERO VOLUME D’ARIA DELL’EDIFICIO IN POCHE ORE SENZA (QUASI) DISPERSIONI DI CALORE. Buongiorno, ho contattato alcune ditte per costruire una casa in legno ed a parte il sistema costruttivo che per le mie esigenze non fa molta differenza (xlam,

Leggi Altro
IMPIANTI E FABBISOGNO TERMICO NELLE CASE A BASSO CONSUMO

IMPIANTI E FABBISOGNO TERMICO NELLE CASE A BASSO CONSUMO

IL CALCOLO DEL FABBISOGNO TERMICO DI UN EDIFICIO CONSIDERA SVARIATI FATTORI E NON PUO’ ESSERE OVVIAMENTE LIMITATO ALL’ANALISI DELLA SOLA STRATIFICAZIONE DELLA PARETE ESTERNA. Desidero complimentarmi con lei sia per il blog che per il libro, ha destato molta curiosità ed ha fugato molti dubbi, ma uno molto importante mi

Leggi Altro
CELENIT O ERACLIT PER UN EDIFICIO IN LEGNO

CELENIT O ERACLIT PER UN EDIFICIO IN LEGNO

RISPONDO (UN PO’ MALVOLENTIERI, QUESTI SONO I QUESITI CHE GRADISCO DI MENO) ALLA RICHIESTA DI UN LETTORE CHE MI DESCRIVE MINUZIOSAMENTE LA PARETE DELLA SUA FUTURA CASA. Sto ultimando la lettura del Suo libro, ma non ho trovato indicazioni riguardo alcuni materiali come legno cemento o Eraclit. La scusa è

Leggi Altro

chiudi