Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
Tecnologia
IL DIMENSIONAMENTO IMPIANTISTICO DI UNA CASA IN LEGNO

IL DIMENSIONAMENTO IMPIANTISTICO DI UNA CASA IN LEGNO

IL BASSO CONSUMO DELLE CASE PREFABBRICATE DOVREBBE INDIRIZZARE VERSO SCELTE IMPIANTISTICHE SOBRIE A BASSO COSTO, PUR PRIVILEGIANDO LE SOLUZIONI AD ALTA EFFICIENZA BASATE SU FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI. Mi permetta innanzitutto di complimentarmi con lei sia per il libro che per il blog. Ha suscitato molto interesse ed ha risposto

Leggi Altro
LO SPESSORE DELLE PARETI IN LEGNO X-LAM

LO SPESSORE DELLE PARETI IN LEGNO X-LAM

IN ITALIA LE COSTRUZIONI IN LEGNO A PARETI X-LAM RISCUOTONO UN NOTEVOLE SUCCESSO E VENGONO SOVENTE PREFERITE ALLE PIU’ DIFFUSE STRUTTURE A TELAIO (BALOON FRAME). Sto per iniziare a costruire la mia futura nuova abitazione e sto ricevendo vari preventivi. Una cosa mi lascia ancora in dubbio, ovvero gli strati

Leggi Altro
X-LAM O TELAIO PER UN EDIFICIO IN LEGNO IN CO-HOUSING?

X-LAM O TELAIO PER UN EDIFICIO IN LEGNO IN CO-HOUSING?

LA SCELTA TRA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PARETE INTELAIATA O A PANNELLI MASSICCI PUO’ DIPENDERE DA MOLTI ASPETTI, MA NON DOVREBBE MAI ESSERE VINCOLATA A PREGIUDIZI O VALUTAZIONI SUPERFICIALI. Stiamo finendo la progettazione di un piccolo condominio di 3 piani per 7 appartamenti. Siamo in 4 famiglie e vorremmo realizzare

Leggi Altro
RIVALUTARE IL RISCALDAMENTO A RADIATORI?

RIVALUTARE IL RISCALDAMENTO A RADIATORI?

OBSOLETI, PASSATI DI MODA, INSENSATI, ANTIESTETICI, FANNO POLVERE. I VECCHI RADIATORI RESTANO, NONOSTANTE TUTTO, UNA PRIMA SCELTA PER MOLTI ACQUIRENTI DELLE CASE IN LEGNO, FORSE NON DEL TUTTO A TORTO. Leggendo i suoi articoli del blog, mi sembra di capire che l’isolamento delle case in legno è tale da sconsigliare

Leggi Altro
FORI E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

FORI E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA E’ UN IMPIANTO CHE SI TROVA SPESSO NELLE CASE IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO, IN QUANTO PERMETTE IL RICAMBIO COMPLETO DEL VOLUME D’ARIA IN POCO TEMPO CON MINIME PERDITE DI CALORE. La mia è una semplice curiosità riguardo alla ventilazione meccanica controllata con fornello a

Leggi Altro
LE CASE PREFABBRICATE FERTIGHAUS

LE CASE PREFABBRICATE FERTIGHAUS

FERTIGHAUS, LETTERALMENTE “CASA PREFABBRICATA” E’ LA DEFINIZIONE CORRENTE ADOTTATA IN GERMANIA ED AUSTRIA PER QUALIFICARE GLI EDIFICI IN LEGNO A BASSO CONSUMO PREASSEMBLATI IN STABILIMENTO. Ci hanno parlato delle costruzioni “fertighaus”, che dovrebbero essere una particolare tipologia di edifici che vengono realizzati nel nord Europa. Di cosa si tratta? Possono

Leggi Altro
L’IMPORTANZA DELLA TRASPIRAZIONE DELL’EDIFICIO

L’IMPORTANZA DELLA TRASPIRAZIONE DELL’EDIFICIO

LA MAGGIOR PARTE DELLE SOLUZIONI TECNICO-COSTRUTTIVE DELLE DITTE DI CASE IN LEGNO PREFABBRICATE GARANTISCONO UNA CERTA TRASPIRABILITA’ DELLE PARTIZIONI OPACHE DELL’EDIFICIO (TETTO E PARETI ESTERNE). Devo realizzare la mia casa prefabbricata in pannelli x-lam e cappotto in fibra di legno, così come fibra di legno intendo impiegare per isolare il

Leggi Altro
L’IMPIANTO DI ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

L’IMPIANTO DI ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

UN IMPIANTO UTILE (MA NON CERTAMENTE INDISPENSABILE) IN UNA MODERNA ABITAZIONE E’ L’ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA, DA NON CONFONDERE CON LA VENTILAZIONE MECCANICA, INSTALLABILE SENZA PROBLEMI NELLE COSTRUZIONI ECOLOGICHE. Cosa ne pensa del sistema di aspirazione centralizzata? Quali svantaggi ha? Se ha una conoscenza del settore, vorrei sapere in Italia qual’è la

Leggi Altro
IL MIGLIORE LEGNO PER GLI EDIFICI IN BIOEDILIZIA

IL MIGLIORE LEGNO PER GLI EDIFICI IN BIOEDILIZIA

L’ABETE ROSSO E’ L’ESSENZA LEGNOSA MAGGIORMENTE UTILIZZATA PER LA COSTRUZIONE DELLE STRUTTURE DELLE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE, INTELAIATE O MASSICCE. Sono una studentessa di Architettura che si accinge a terminare il suo percorso con una tesi sulle case in legno. Mi trovo all’inizio delle ricerche per poter realizzare il mio

Leggi Altro
UNA CENTRALE NUCLEARE IN LEGNO

UNA CENTRALE NUCLEARE IN LEGNO

I MODERNI IMPIANTI PER RISCALDARE / RAFFRESCARE / VENTILARE / PRODURRE ACQUA CALDA DISPONIBILI ATTUALMENTE SUL MERCATO HANNO PROFONDAMENTE MODIFICATO IL CONSOLIDATO RAPPORTO TRA INVOLUCRO EDILIZIO E TECNOLOGIA, CHE SINO A POCHISSIMI ANNI FA ERA LIMITATO AD UNA SEMPLICE CALDAIA A GAS CON RADIATORI ED, AL MASSIMO, UN PAIO DI

Leggi Altro
IL PACCHETTO DELLA PARETE ESTERNA

IL PACCHETTO DELLA PARETE ESTERNA

LA GUIDA ALLE CASE PREFABBRICATE CONTRIBUISCE A FORNIRE UNO STRUMENTO PRATICO AL CLIENTE, AIUTANDOLO A COMPRENDERE MEGLIO GLI ASPETTI ANCHE TECNICI DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Ho un dubbio che mi assale per lo spessore delle pareti delle case in legno. La maggior parte delle ditte costruttrici offre una parete standard

Leggi Altro
CASE PREFABBRICATE VS CASE IN LEGNO IN OPERA

CASE PREFABBRICATE VS CASE IN LEGNO IN OPERA

UNO DEI DILEMMI PIU’ DIFFUSI E’ SE COSTRUIRE CON UNA DITTA DI CASE PREFABBRICATE IN STABILIMENTO O RIVOLGERSI AD UN’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA DIRETTAMENTE IN CANTIERE. Gradirei sapere se è preferibile affidarsi a costruttori di case in legno che forniscono pareti, complete di infissi e quant’altro, già

Leggi Altro

chiudi