Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
SISTEMI COSTRUTTIVI
PARETI IN LEGNO A PANNELLI PIENI, QUALI SCEGLIERE?

PARETI IN LEGNO A PANNELLI PIENI, QUALI SCEGLIERE?

IL MERCATO ITALIANO DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO E’ SUDDIVISO EQUAMENTE TRA SOLUZIONI A PARETI INTELAIATE E STRUTTURE A PANNELLI PIENI, QUASI SEMPRE XLAM Buonasera Architetto Crivellaro, non è la prima volta che le scrivo per chiederle dei preziosissimi consigli. Complimenti per il blog e per il suo libro che

Leggi Altro
I PANNELLI XLAM SONO PREFERIBILI ALLE PARETI A TELAIO?

I PANNELLI XLAM SONO PREFERIBILI ALLE PARETI A TELAIO?

IL SETTORE DELLE CASE PREFABBRICATE E’ IN COSTANTE ESPANSIONE IN ITALIA, CON UN’EQUA RIPARTIZIONE TRA STRUTTURE INTELAIATE E PARETI MASSICCE IN XLAM Salve, seguo il suo blog da alcuni anni, complimenti per il lavoro interessante e competente. Vengo subito al punto. Il mio dubbio è tra xlam e telaio; mi

Leggi Altro
COSTRUIRE UNA CASA IN LEGNO MHM

COSTRUIRE UNA CASA IN LEGNO MHM

I SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO MIRATI AL RISPARMIO ENERGETIVO MAGGIORMENTE DIFFUSI NEL NOSTRO PASE RESTANO QUELLI CHE IMPIEGANO PARETI PREFABBRICATE A TELAIO O A PANNELLI X-LAM Buon giorno, sono interessata a realizzare una casa col sistema MHM avendo constatato che l’azienda produce l’immobile ad un costo sensibilmente inferiore rispetto al

Leggi Altro
TELAIO ED X-LAM. ANTISISIMICA E MANUTENZIONI

TELAIO ED X-LAM. ANTISISIMICA E MANUTENZIONI

PER COSTRUIRE IN ZONA SISMICA MEGLIO X-LAM O PLATFORM FRAME? E’ PIU’ SEMPLICE INTERVENIRE A POSTERIORI SU UN EDIFICIO A PARETE INTELAIATA O MASSICCIA? Buonasera Arch. Crivellaro, la seguo sul blog ormai da due anni e mezzo e la ringrazio per le risposte esaustive che sempre mi fornisce. Tra poche

Leggi Altro
SOPRAELEVARE IN LEGNO IN SICILIA

SOPRAELEVARE IN LEGNO IN SICILIA

UN COLLEGA ARCHITETTO MI SCRIVE DALLA SICILIA PER RICEVERE QUALCHE CONSIGLIO RISPETTO ALLA POSSIBILITA’ DI REALIZZARE CON UN PREFABBRICATO IN LEGNO UNA SOPRAELEVAZIONE ABITATIVA Buonasera Architetto. Vorrei un suo parere riguardo una sopraelevazione in legno che un mio cliente vorrebbe realizzare. Premettendo che a Marsala, in Sicilia in generale, i

Leggi Altro
INSERIRE UNA CASA IN LEGNO IN UN EDIFICIO IN MURATURA

INSERIRE UNA CASA IN LEGNO IN UN EDIFICIO IN MURATURA

LE COSTRUZIONI IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO HANNO MOLTEPLICI POTENZIALI CAMPI DI APPLICAZIONE, MA NON SEMPRE RAPPRESENTANO IL SISTEMA COSTRUTTIVO PIU’ INDICATO. Buonasera Architetto, sono un privato che ha a disposizione un rustico da ristrutturare. Una porzione è già stata ristrutturata circa 15 anni fa, fermandosi poi al grezzo

Leggi Altro
LE PARTI METALLICHE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

LE PARTI METALLICHE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

UNA COMPONENTE FONDAMENTALE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO E’ COSTITUITA DAGLI ANCORAGGI, DALLE VITI E DALLE PIASTRE DI CONNESSIONE IN ACCIAIO, CHE HANNO IL COMPITO DI LEGARE LE STRUTTURE TRA LORO E AL PIANO DI APPOGGIO. Buongiorno Architetto. Intanto vorrei complimentarmi per la chiarezza e completezza della sua guida sulle

Leggi Altro
LA DIFFUSIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO BLOCKHAUS

LA DIFFUSIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO BLOCKHAUS

LE SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN LEGNO A RISPARMIO ENERGETICO, NASCONDONO LA STRUTTURA ALL’INTERNO DELLE PARETI E CONSENTONO DI FATTO DI REALIZZARE EDIFICI INDISTINGUIBILI DAGLI IMMOBILI IN MURATURA. Buongiorno Architetto, noto che nel suo portale si parla molto poco del sistema Blockhaus. Noi abbiamo realizzato parecchi anni fa una casa in tronchi

Leggi Altro
X-LAM O TELAIO, QUAL’E’ LA SCELTA MIGLIORE?

X-LAM O TELAIO, QUAL’E’ LA SCELTA MIGLIORE?

DOPO 7 ANNI DI VITA, LA GUIDA ALLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RESTA LA FONTE DI INFORMAZIONI PIU’ RICCA ED APPROFONDITA DEL WEB, SENZA FALSA MODESTIA. Da poco ho incominciato a informarmi sul settore prefabbricato in legno e sto scoprendo molte ditte e diversi metodi di costruzione. Mi trovo abbastanza

Leggi Altro
X-LAM, PIOGGIA E CASE PREFABBRICATE

X-LAM, PIOGGIA E CASE PREFABBRICATE

IL MONTAGGIO DI UNA CASA PREFABBRICATA IN LEGNO AL GREZZO AVANZATO PUO’ AVVENIRE IN POCHISSIMI GIORNI, ANCHE IN MENO DI UNA SETTIMANA. Salve Architetto e complimenti per il sito e il libro. Seguo regolarmente i suoi articoli da qualche anno e credo di avere imparato moltissimo sulle case in legno,

Leggi Altro
XLAM, TELAIO O ALTRO?

XLAM, TELAIO O ALTRO?

I DUE PRINCIPALI SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO SONO IDENTIFICABILI CON LE PARETI PREFABBRICATE A TELAIO E I PANNELLI IN XLAM, PUR ESSENDO PRESENTI SUL MERCATO ALTRE SOLUZIONI COSTRUTTIVE MENO CONOSCIUTE. Salve e complimenti. Mi piacciono molto le case con il legno lasciato“a vista” come le blockhaus, senza isolanti come il

Leggi Altro
RISTRUTTURARE IN LEGNO E LATERIZIO

RISTRUTTURARE IN LEGNO E LATERIZIO

LE TECNICHE COSTRUTTIVE BASATE SULL’IMPIEGO DEL LEGNO STRUTTURALE PRESENTANO INNUMEREVOLI VANTAGGI, MENTRE MENO INTERESSANTI E DIFFUSI SONO I SISTEMI “MISTI” IN LEGNO E MURATURA. Salve desideravo ristrutturare casa essendo in laterizio su area verde, ma chiedevo se posso impiegare il misto laterizio e legno e in che maniera posso ampliare

Leggi Altro

chiudi