Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
Tecnologia
TETTI VERDI E CASE IN LEGNO

TETTI VERDI E CASE IN LEGNO

I TETTI VERDI RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE TECNICO-ARCHITETTONICA DI GRANDE IMPATTO, CHE PUO’ SOSTITUIRE IL TRADIZIONALE TETTO (PIANO, A FALDE…) CON TERRA E VEGETALI (ERBA, ARBUSTI…), ANCORA POCO UTILIZZATA NEL NOSTRO PAESE. Buongiorno Architetto, inizio facendole i complimenti per il blog che nella sua apparente semplicità è perfetto per avvicinarsi al

Leggi Altro
CASE IN LEGNO E CANNE FUMARIE

CASE IN LEGNO E CANNE FUMARIE

NELLE CASE PREFABBRICATE E’ POSSIBILE PREVEDERE UNA O PIU’ CANNE FUMARIE, PER L’ALLACCIAMENTO AD UNA CALDAIA A GAS O BIOMASSE, STUFE E/O CAMINI. Sto per acquistare una casa in legno in provincia di Padova. Questa casa non è collegata alla rete gas, solamente a quella elettrica e fornisce riscaldamento e

Leggi Altro
BLOCKHAUS O SISTEMI ISOLATI?

BLOCKHAUS O SISTEMI ISOLATI?

MOLTI LETTORI MI RICHIEDONO UN GIUDIZIO SU SISTEMI COSTRUTTIVI ENERGETICAMENTE POCO PERFORMANTI, ATTRATTI DAL BASSO PREZZO E DALLA VELOCITA’ DI COSTRUZIONE, GENERALMENTE POCO INDICATI PER USI ABITATIVI PERMANENTI. In attesa che mi arrivi il suo libro le chiedo delle delucidazioni: 70 mq in blockhouse con pannello da 9 cm rivestiti

Leggi Altro
“SCHELETRI” E CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

“SCHELETRI” E CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

TRA LE MOLTE MAIL CHE RICEVO, HO RITENUTO UTILE LA PUBBLICAZIONE DI UNA UNA RICHIESTA PIUTTOSTO “SINGOLARE”, IN QUANTO PIUTTOSTO DISTANTE DALLA PRASSI OPERATIVA DELLA MIA ATTIVITA’ PROFESSIONALE. Le vorrei rivolgere una domanda…stupida, ma non sono un addetto ai lavori. In un terreno di mia proprietà ho fatto costruire gli

Leggi Altro
UNA CASA PREFABBRICATA SENZA RISCALDAMENTO

UNA CASA PREFABBRICATA SENZA RISCALDAMENTO

TEMA AMPIAMENTE TRATTATO, MA CHE VIENE PERIODICAMENTE PROPOSTO, IN QUANTO MOLTI COSTRUTTORI DI CASE IN LEGNO CONSIGLIANO LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA COME UNICO IMPIANTO TERMICO. Volevo farle alcune domande in relazione alla VMC. Ho deciso di costruire una casa passiva utilizzando un modello a catalogo fornito da una nota azienda

Leggi Altro
IMPIANTI PER LE CASE ECOLOGICHE

IMPIANTI PER LE CASE ECOLOGICHE

Noi vogliamo essere ecologici, ma fino ad un certo punto! Amo la tecnologia e soprattutto tutti gli elettrodomestici che ti rendono la vita più semplice! Quindi avrò un certo dispendio di elettricità, poichè voglio installare un aspiratore centralizzato, lavatrice e asciugatrice, forno normale e a microonde, piano cottura a induzione,

Leggi Altro
FIBRA DI LEGNO: VANTAGGI E LIMITI

FIBRA DI LEGNO: VANTAGGI E LIMITI

LA FIBRA DI LEGNO E’ LARGAMENTE UTILIZZATA PER L’ISOLAMENTO TERMICO DELLE CASE PREFABBRICATE CHE VENGONO REALIZZATE NEL NOSTRO PAESE, MA E’ UN MATERIALE CHE VA CONOSCIUTO ED IMPIEGATO CORRETTAMENTE. Mi sono indirizzato su una casa con struttura a telaio così composta dall’interno all’esterno: – Fibrogesso 1.25 cm – Intercapedine in

Leggi Altro
ABETE BIANCO E CASE IN LEGNO

ABETE BIANCO E CASE IN LEGNO

LA MAGGIOR PARTE DEI COSTRUTTORI DI CASE PREFABBRICATE IN LEGNO UTILIZZA ABETE ROSSO PER LE STRUTTURE, UN’ESSENZA LEGNOSA PARTICOLARMENTE APPREZZATA IN EDILIZIA PER LE ECCELLENTI CARATTERISTICHE DI RESISTENZA ED ELASTICITA’. Ho già acquistato un terreno edificabile e sono in attesa di vendere l’appartamento di proprietà per poi realizzare una casa

Leggi Altro
ISOLAMENTO A CAPPOTTO INTERNO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO INTERNO

L’ISOLAMENTO A CAPPOTTO E’ POSIZIONATO QUASI SEMPRE ALL’ESTERNO DELL’EDIFICIO. E’ POSSIBILE METTERLO SUL LATO INTERNO DELLA PARETE? Ho intenzione di costruire nella campagna toscana un annesso in legno dove potrò sistemare tutto il mio studio musicale. L’architettura è piuttosto minimalista, ma a me piace. La mia preoccupazione maggiore riguarda il

Leggi Altro
CASE ECOLOGICHE E RISCALDAMENTO A BATTISCOPA

CASE ECOLOGICHE E RISCALDAMENTO A BATTISCOPA

IL CRESCENTE SUCCESSO DEI PAVIMENTI RADIANTI NON DEVE FAR DIMENTICARE CHE ESISTONO NUMEROSE VARIANTI DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A BASSA TEMPERATURA Mi sembra che nel suo blog non ha mai parlato del riscaldamento a battiscopa. Non e’ una soluzione valida? Quali difetti ha? Come mai viene impiegato poco nelle case

Leggi Altro
L’UTILITA’ DELLA VENTILAZIONE MECCANICA

L’UTILITA’ DELLA VENTILAZIONE MECCANICA

LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A RECUPERO DEL CALORE E’ UN IMPIANTO CHE SI INTEGRA PERFETTAMENTE NEGLI EDIFICI A TENUTA COME LE CASE IN LEGNO. PUR DECANTANDONE LA GRANDE UTILITA’, SI DEVE COMPRENDERNE IL FUNZIONAMENTO (NONCHE’ LO SCOPO) PER NON RICHIEDERLE PRESTAZIONI NON COMPATIBILI CON LE FINALITA’ ENERGETICHE PER CUI E’

Leggi Altro
I MOLTI PREGI DELLA VENTILAZIONE MECCANICA

I MOLTI PREGI DELLA VENTILAZIONE MECCANICA

L’IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A RECUPERO DI CALORE E’ SICURAMENTE COMPLEMENTARE ALLE CARATTERISTICHE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO E COMPORTA NUMEROSI VANTAGGI SUL MICROCLIMA INDOOR. A breve partirò con la costruzione della mia casa con struttura in legno. Nella mia zona vi è un rappresentante dell’azienda XXXXXXXX e sto

Leggi Altro

chiudi