X-LAM, PIOGGIA E CASE PREFABBRICATE
IL MONTAGGIO DI UNA CASA PREFABBRICATA IN LEGNO AL GREZZO AVANZATO PUO’ AVVENIRE IN POCHISSIMI GIORNI, ANCHE IN MENO DI UNA SETTIMANA.
Salve Architetto e complimenti per il sito e il libro.
Seguo regolarmente i suoi articoli da qualche anno e credo di avere imparato moltissimo sulle case in legno, anche con il suo libro.
Contrariamente a molti suoi lettori penso che sceglieremo di costruire a telaio, che mi da la sensazione di un migliore isolamento e perchè mi piace l’idea di vedere realizzata la nostra casa in poco tempo.
Un mio amico ha costruito una villetta in xlam con una ditta della zona (Belluno) e il legno è rimasto per molto tempo esposto alla pioggia. Per mesi l’acqua era presente anche all’interno delle stanze e la sensazione non era certo bella, almeno per me che sono profano.
La domanda è se secondo lei questo non possa essere un limite delle pareti in xlam, mentre le prefabbricate arrivano belle pronte con tanto di cappotto e finestre.
Una casa prefabbricata a telaio preassemblata in stabilimento si monta in cantiere velocemente e generalmente raggiunge il completamento del livello grezzo quasi avanzato in pochi giorni. Tale straordinario risultato è raggiungibile grazie alla prefabbricazione che permette di realizzare intere pareti complete di isolamenti, pannelli, cartongessi, infissi, oscuranti e predisposizioni elettriche, direttamente in fabbrica. Anche i solai intermedi sono generalmente pronti per il montaggio, mentre gli elementi del tetto vengono montati in opera, pur impiegando elementi numerati e pretagliati.
I vantaggi di tale sistema costruttivo sono innumerevoli e non limitati alla velocità di montaggio, dato che tutte le lavorazioni avvengono all’interno dell’edificio evitando problematiche legate alle condizioni metereologiche ed alla stagionalità.
Personalmente ho realizzato con successo per i miei clienti molte case prefabbricate a telaio, pur amando molto l’xlam per la sua indubbia flessibilità e le sue migliori prestazioni termiche estive.
Il vero limite degli edifici prefabbricati è legato alla necessità di definire ogni aspetto costruttivo nel dettaglio “prima” del montaggio, sottraendo qualsiasi decisione (o quasi) alla fase di cantiere.
Se durante i lavori subentrasse la necessità di operare alcune modifiche come l’apertura, l’allargamento o lo spostamento di una finestra (esigenza abbastanza comune durante la realizzazione di un edificio) tale lavorazione risulterebbe molto complicata ed in taluni casi impossibile.
Anche la progettazione degli impianti va definita minuziosamente in sede esecutiva, operazione non sempre facile per i committenti, se non adeguatamente assistiti dal proprio progettista/arredatore e dai tecnici della ditta (o, meglio ancora, da un illuminotecnico).
Una banale operazione come aggiungere o spostare una presa, un punto luce o un interruttore in cantiere comporta parecchie problematiche ed una spesa piuttosto elevata per i proprietari dell’edificio. Un vantaggio può essere la presenza di un vano tecnico per gli impianti posto sul lato interno (di default se la casa è a pannelli massicci xlam, meno scontata per le pareti a telaio).
I tempi di montaggio di una costruzione a pannelli xlam durante i periodi di pioggia persistente possono dilatarsi abbastanza, ma non si deve pensare che tali elementi soffrano l’esposizione prolungata alla pioggia. Il problema, semmai, riguarda gli isolamenti e i cartongessi che vanno sempre montati dopo avere posato le guaine impermeabilizzanti sulla copertura.
Una corretta successione delle varie fasi lavorative permette pertanto di escludere i rischi di bagnare i pannelli che potrebbero assorbire l’acqua, impregnandosi di umidità e deteriorandosi irreparabilmente.
Come sempre va ricordata l’importanza di affidare i lavori a ditte competenti con una buona esperienza nella costruzione di edifici in legno, con la supervisione di un direttore dei lavori di provata capacità.
Vorrei chiedere se i pannelli in OSB presenti sul terrazzo che si sono bagnati sono da considerarsi danneggiati in modo irreversibile o possono essere asciugati e utilizzati?
Che sistema costruttivo in legno scegliere??