Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
FIBRA DI LEGNO VS LANA DI ROCCIA PER ISOLARE UNA CASA IN MONTAGNA

FIBRA DI LEGNO VS LANA DI ROCCIA PER ISOLARE UNA CASA IN MONTAGNA

NEGLI ULTIMI ANNI MOLTI COSTRUTTORI DI CASE IN LEGNO STANNO RIPROPONENDO LA LANA MINERALE IN ALTERNATIVA ALLA FIBRA DI LEGNO, CHE STA PERDENDO UN PO’ DI APPEAL RISPETTO AL PASSATO. Mi farebbe piacere avere la sua opinione sulla scelta tra fibra di legno o lana di roccia come cappotto e

Leggi Altro
UNA CASA PREFABBRICATA IN FRIULI

UNA CASA PREFABBRICATA IN FRIULI

UN LETTORE MI PONE ALCUNI QUESITI IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA CASA IN LEGNO A BASSO CONSUMO IN FRIULI Egr. Arch. Crivellaro, mi congratulo innanzitutto per la chiarezza del suo libro, accingendomi ad effettuare una ristrutturazione edilizia (demolizione e ricostruzione) sono a chiederle quanto segue: Le risulta che non

Leggi Altro
SOPRAELEVARE IN LEGNO IN SICILIA

SOPRAELEVARE IN LEGNO IN SICILIA

UN COLLEGA ARCHITETTO MI SCRIVE DALLA SICILIA PER RICEVERE QUALCHE CONSIGLIO RISPETTO ALLA POSSIBILITA’ DI REALIZZARE CON UN PREFABBRICATO IN LEGNO UNA SOPRAELEVAZIONE ABITATIVA Buonasera Architetto. Vorrei un suo parere riguardo una sopraelevazione in legno che un mio cliente vorrebbe realizzare. Premettendo che a Marsala, in Sicilia in generale, i

Leggi Altro
RISTRUTTURARE O ABBATTERE UNA VECCHIA CASA PREFABBRICATA

RISTRUTTURARE O ABBATTERE UNA VECCHIA CASA PREFABBRICATA

GLI EDIFICI IN LEGNO REALIZZATI PRIMA DEL 2000 NEL NOSTRO PAESE SONO DAVVERO POCHI, MA NON MANCANO LE ECCEZIONI, QUASI TUTTE CONCENTRATE NEL NORD ITALIA. Premetto che sono consapevole dell’incompletezza della mia domanda. Io e mio marito stiamo seriamente valutando la possibilità di acquistare una casa prefabbricata degli anni 80:

Leggi Altro
INSERIRE UNA CASA IN LEGNO IN UN EDIFICIO IN MURATURA

INSERIRE UNA CASA IN LEGNO IN UN EDIFICIO IN MURATURA

LE COSTRUZIONI IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO HANNO MOLTEPLICI POTENZIALI CAMPI DI APPLICAZIONE, MA NON SEMPRE RAPPRESENTANO IL SISTEMA COSTRUTTIVO PIU’ INDICATO. Buonasera Architetto, sono un privato che ha a disposizione un rustico da ristrutturare. Una porzione è già stata ristrutturata circa 15 anni fa, fermandosi poi al grezzo

Leggi Altro
UMIDITA’, INERZIA TERMICA E TRIPLI VETRI

UMIDITA’, INERZIA TERMICA E TRIPLI VETRI

LE COSTRUZIONI IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO DEVONO ESSERE PROGETTATE CORRETTAMENTE IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE CLIMATICHE DEL LUOGO DI COSTRUZIONE. Buonasera Gentile Architetto Crivellaro, la seguo con passione da un anno e mezzo sul blog e forse tra qualche mese riuscirò a realizzare il sogno di costruire una casa

Leggi Altro
LE VIRTU’ DELL’EPS NELLE CASE A BASSO CONSUMO ENERGETICO

LE VIRTU’ DELL’EPS NELLE CASE A BASSO CONSUMO ENERGETICO

UNO DEI MIGLIORI ISOLANTI TERMICI IN COMMERCIO RESTA IL COSIDDETTO EPS (POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO), MASSICCIAMENTE PRESENTE NEGLI EDIFICI AD ALTO RENDIMENTO ENERGETICO Buongiorno Architetto, sono il Responsabile dell’Ufficio stampa di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso). Ci siamo imbattuti in una sua pagina di circa un anno fa in cui rispondeva

Leggi Altro
INCONTRARE I COSTRUTTORI CONVIENE

INCONTRARE I COSTRUTTORI CONVIENE

QUEST’ANNO NON SONO RIUSCITO A VISITARE LA FIERA KLIMAHOUSE, MA AVENDOVI PARTECIPATO SPESSO HO RITENUTO SI POTESSE FARE UN’ECCEZIONE. PER CHI SI ACCINGE A COSTRUIRE UNA CASA IN LEGNO LA FIERA DI BOLZANO RESTA COMUNQUE UN’OTTIMA OPPORTUNITA’ Ricevo e pubblico, da parte di un lettore della Guida alle case prefabbricate:

Leggi Altro
CASE PREFABBRICATE E MODIFICHE IN CORSO D’OPERA

CASE PREFABBRICATE E MODIFICHE IN CORSO D’OPERA

DURANTE LE FASI DI REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO PUO’ SUBENTRARE LA NECESSITA’ DI EFFETTUARE PICCOLE MODIFICHE, SCONTATE E DI SEMPLICE GESTIONE NEI CANTIERI TRADIZIONALI IN MURATURA Buongiorno Architetto. Mi piacerebbe avere più informazioni dettagliate riguardo alle eventuali modifiche in corso d’opera sulle case prefabbricate in legno; so ovviamente che l’ideale

Leggi Altro
L’EFFICIENZA DELLA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

L’EFFICIENZA DELLA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

I MODERNI IMPIANTI DI VMC SONO PROGETTATI SPECIFICATAMENTE PER ESSERE INSTALLATI NELLE ABITAZIONI E SI DIFFERENZIANO PER MOLTI VERSI DALLE VENTILAZIONI PRESENTI NEGLI EDIFICI PUBBLICI O AD USO COLLETTIVO. Buonasera. Sempre se possibile le chiedo un suggerimento. Casa nuova…siamo quasi alla fine lavori; ieri pomeriggio hanno acceso la VMC. Il

Leggi Altro
PARETI IN LEGNO SOPRAELEVATE E SEMINTERRATE

PARETI IN LEGNO SOPRAELEVATE E SEMINTERRATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SI PRESTANO A MOLTEPLICI APPLICAZIONI, NON SOLO IN AMBITO ABITATIVO E, CON OPPORTUNI ACCORGIMENTI, E’ POSSIBILE UN NOTEVOLE ADATTAMENTO PROGETTUALE. Sono una studentessa di Architettura, volevo chiedervi se è possibile usare la tipologia x-lam per una costruzione sopraelevata rispetto al terreno. Se fosse possibile, valgono

Leggi Altro
PROGETTO E STANDARD DEI COSTRUTTORI DEL LEGNO

PROGETTO E STANDARD DEI COSTRUTTORI DEL LEGNO

UN LETTORE DELLA GUIDA ALLE CASE PREFABBRICATE PONE UN INTERESSANTE QUESITO IN MERITO ALL’ADATTAMENTO ESECUTIVO DI UN PROGETTO DA PARTE DELLE DITTE COSTRUTTRICI DEL LEGNO Leggo nella Sua risposta quanto segue (si fa riferimento al seguente articolo): “L’adattamento alle specifiche costruttive del costruttore è quasi inevitabile, in quanto le pareti

Leggi Altro

chiudi