PIANO INTERRATO PER UNA COSTRUZIONE IN LEGNO
LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RICHIEDONO SEMPRE UNA BASE DI APPOGGIO IN CEMENTO ARMATO CON FONDAZIONI CHE PUO’ ESSERE COSTITUITA SIA UN PIANO INTERRATO CHE DA UNA SEMPLICE PLATEA
Buongiorno, complimenti per questo bellissimo sito, vi andrebbe di darmi un consiglio?
Abito nelle Marche in provincia di Pesaro Urbino a 300 mt dal mare. Ho un lotto edificabile di 500 mq con mq/mq di 0,3 quindi posso costruire un immobile prefabbricato di 150 mq.
Io e mia moglie siamo indecisi se costruire un interrato oppure un sottotetto con semplice platea di fondazione, lasciando invariati i mq dell’abitazione (109 mq). Il tecnico, sin dall’inizio mi ha sconsigliato il piano interrato, per evitare infiltrazioni, umidità, alluvioni, etc., però con quest’ultimo posso avere due piani da 109 mq mentre con il sottotetto molti meno. Voi cosa mi consigliate?
Quale differenza di prezzo ci può essere tra le seguenti soluzioni: interrato in c.a., interrato prefabbricato, sottotetto con platea di fondazione.
Per ciò che riguarda la tipologia della casa prefabbricata, un mio amico 10 anni fa ha utilizzato le pareti dell’azienda XXXXXXX (Slovenia), distribuite in zona da un’azienda; lui personalmente si trova molto bene, prezzo concorrenziale indici di trasmittanza U 0,17 pareti e 0,20 tetto con sfasamento 7 ore. Sicuramente le performance non sono delle migliori, ma qualità/prezzo molto interessante.
Vi faccio una domanda, avete mai lavorato con questa azienda, riuscite a darmi dei feedback?
Mi sapreste indirizzare ad un’azienda con un buon rapporto qualità prezzo?
Le case in legno sono un sistema costruttivo molto versatile, tanto a parete intelaiata, quanto in x-lam. Esse richiedono sempre una base di appoggio costituita da fondazioni e solaio, che può prevedere indifferentemente un piano interrato sottostante. Per questo motivo la scelta resta unicamente progettuale in base alle specifiche esigenze della committenza e non risulta vincolata in alcun modo dalla costruzione soporastante lignea.
Il problema della protezione dall’umidità di risalita è un tema estremamente delicato che va sempre affrontato in sede esecutiva. L’esperienza della ditta risulta in questo senso determinante in quanto ogni costruttore impone le proprie soluzioni per “sollevare” l’edificio dal terreno ed evitare che l’acqua possa risalire attraverso le pareti per capillarità dai punti di appoggio alla base in cemento armato.
La presenza di un piano scantinato rappresenta un piccolo vantaggio per la salubrità dell’immobile, in quanto non vi sarà mai un accumulo di vapore ad di sotto dell’edificio, anche se i locali non verranno riscaldati (come nel caso di autorimesse interrate e cantine).
Una platea di fondazione correttamente realizzata è comunque più che sufficiente per evitare un accumulo di umidità. Vanno sempre valutate le situazioni più critiche come la presenza di falde acquifere in prossimità del suolo e la scarsa capacità drenante del terreno, con prevalenza di argille (tipicamente in pianura). Per asportare l’umidità si dovrebbe realizzare un vano di aerazione costituito tipicamente da elementi ad igloo, creando una vera e propria camera di ventilazione sotto il pavimento.
Le pareti portanti dovrebbero sempre essere appoggiate su elementi di rialzo come cordoli in calcestruzzo o in larice, opportunamente inguainati al fine di sollevare il legno il più possibile dalla quota del terrano circostante.
Per questi motivi, la scelta tra platea o interrato deve pertanto essere compiuta in base ad esigenze puramente economiche e funzionali (ad esempio, lo scantinato consente di ampliare i vani a disposizione, senza intaccare la cubatura urbanistica, ma comporta un inevitabile aumenro di spesa).
Vorrei infine fare un cenno generale alle molte richieste che ricevo da parte dei lettori in merito a miei consigli sulla scelta della ditta. Come credo sia evidente, non voglio espormi pubblicamente suggerendo alcuni nomi o denigrandone altri. In ogni caso resto disponibile a rispondere privatamente a questo genere di richieste, indirizzando verso ditte di case prefabbricate di mia fiducia con le quali collaboro con profitto. Suggerisco infine di dare un’occhiata alla sezione del blog dedicata alle aziende.
Sono intrressato alla casa