COSA NON SONO LE CASE PREFABBRICATE
UNA DEFINIZIONE CORRETTA DI CASE PREFABBRICATE IN LEGNO PUO’ ESSERE UTILE PER FARE UN PO’ DI CHIAREZZA SULLE CARATTERISTICHE DI QUESTE STRUTTURE, EVITANDO DI CONFONDERLE CON COSTRUZIONI ASSAI LONTANE PER QUALITA’ E COSTI.
Totalmente assenti sono il cemento armato ed il laterizio.
Le pareti delle case in legno vengono rivestite all’interno da pannelli in cartongesso, che andranno stuccati, eventualmente intonacati ed infine tinteggiati.
Tali pannelli hanno una funzione ignifuga e rendono l’aspetto degli ambienti del tutto simili ad una casa tradizionale in muratura.
L’esterno dell’edificio verrà rivestito con uno strato di cappotto isolante, a sua volta intonacato e tinteggiato.
Il cappotto delle case prefabbricate può essere realizzato in vari materiali (polistirene, sughero, lana minerale) ed ha la funzione di impedire gli scambi termici con l’esterno, in particolare nella stagione fredda.
Le case prefabbricate in legno non sono facilmente individuabili.
Il loro aspetto è identico agli edifici in laterocemento e non presentano limiti alla progettualità.
La particolarità delle case prefabbricate è di essere realizzate in stabilimento e successivamente installate nel lotto, annullando gli imprevisti dovuti alla condizione intrinseca del cantiere e comprimendo la tempistica per la realizzazione.
Alcune ditte di case in legno montano le strutture in cantiere utilizzando travi e montanti pretagliati e numerati.
In genere la qualità di questi edifici è altrettanto alta, confermando le caratteristiche sopra elencate.
La particolare costruzione delle case prefabbricate consente di affermare che si tratta pienamente di edifici in bioedilizia, grazie al ciclo produttivo sostenibile (basso impiego di energia e utilizzo di materiali rinnovabili) ed alle basse emissioni di CO2 dovute ai minimi consumi per la climatizzazione.
Sul mercato molte ditte propongono edifici a basso prezzo realizzati con legni prelevati in zone inquinate, da piantagioni che non prevedono il reimpianto degli alberi.I valori di isolamento di queste strutture sono scadenti, soprattutto d’estate, non essendo previsti pannelli isolanti all’interno delle pareti e la durata negli anni limitata, a causa della insufficiente protezione del legname (spesso non sufficientemente essiccato e di scarsa qualità), lasciato a vista e non protetto da cappotto.
Le case prefabbricate vengono proposte a costi interessanti, in una fascia di prezzo piuttosto omogenea.
Le ditte che propongono case in legno ecologiche a basso consumo sono molte, ma altrettante sono le aziende che importano dall’est edifici male isolati e realizzati con criteri costruttivi non compatibili con gli standard normativi richiesti nel nostro paese.
Il prezzo eccessivamente basso quasi sempre dovrebbe far riflettere l’acquirente, in quanto non compatibile con i criteri di eccellenza richiesti alle case prefabbricate, coperte oltretutto da garanzia trentennale.
La Slovacchia come si colloca in questa “classifica” di qualità?
secondo te? state parlando di paesi del terzo mondo…