Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
Tecnologia
IMPIANTO INTEGRATO NEGLI EDIFICI ISOLATI

IMPIANTO INTEGRATO NEGLI EDIFICI ISOLATI

Quale è la combinazione migliore in termini di impiantistica per poter essere quasi autonomi in una casa in legno per quanto riguarda riscaldamento/raffrescamento, gas e corrente? Mi rendo conto che questo quesito sia molto vasto, ma è mia intenzione (disponibilita’ economica permettendo) costruire una casa che non dipenda dalla rete

Leggi Altro
FORI E DISPERSIONI TERMICHE

FORI E DISPERSIONI TERMICHE

LE COSTRUZIONI PREFABBRICATE SONO EDIFICI ISOLATI CHE MINIMIZZANO LE DISPERSIONI TERMICHE, IN PARTICOLARE LE PERDITE PER CONVENZIONE DOVUTE ALL’INVOLUCRO ESTERNO (TETTO E PARETI). LA PRESENZA DI FORI E PRESE D’ARIA, NORMALI IN UN ABITAZIONE PUO’ COSTITUIRE UN PROBLEMA? Vorrei chiederle se potrebbe approfondire la questione se è consigliabile o no

Leggi Altro
RISCALDARE LE CASE PREFABBRICATE

RISCALDARE LE CASE PREFABBRICATE

PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO NON SERVONO IMPIANTI SOVRADIMENSIONATI, MA UN’EFFICACE INTEGRAZIONE TRA DIFFERENTI FONTI DI CALORE. Prossimamente acquisterò una casa prefabbricata in legno su 2 piani di circa 140/150 mq. Non voglio assolutamente risparmiare su pareti, serramenti e sull’isolamento del tetto. Sul coperto vorrei infine

Leggi Altro
CASE PREFABBRICATE A TELAIO O A PANNELLI?

CASE PREFABBRICATE A TELAIO O A PANNELLI?

LE CASE PREFABBRICATE SUL MERCATO PREVEDONO DIVERSE SOLUZIONI TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA, MA RIENTRANO FONDAMENTALMENTE IN DUE DISTINTE CATEGORIE COSTRUTTIVE, LA PARETE A TRALICCIO E LA PARETE PIENA. Non mancano numerosi esempi di parete esterna “mista” in cui convivono strati massicci con telaio, soluzioni interessanti e moderne, a

Leggi Altro
L’IMPIANTISTICA PER LE CASE PREFABBRICATE

L’IMPIANTISTICA PER LE CASE PREFABBRICATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SONO EDIFICI A TUTTI GLI EFFETTI CHE RICHIEDONO UN’IMPIANTISTICA “ADEGUATA” PER RAGGIUNGERE OTTIMALI CONDIZIONI DI COMFORT TERMICO, OLTRE CHE PER I NORMALI UTILIZZI QUOTIDIANI. Come ribadito a più riprese, non vi è necessità di sovradimensionare gli impianti, ma si dovrà raggiungere un buon equilibrio tra

Leggi Altro
L’IMPIANTO ELETTRICO DELLE CASE PREFABBRICATE

L’IMPIANTO ELETTRICO DELLE CASE PREFABBRICATE

L’IMPIANTISTICA DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO NON SI DIFFERENZIA PARTICOLARMENTE DA QUELLA INSTALLATA NELLE CASE TRADIZIONALI. LE ESIGENZE FUNZIONALI SONO LE MEDESIME E RIBADISCONO L’ANALOGIA TRA COSTRUZIONI IN MURATURA E CASE IN LEGNO. Negli edifici realizzati dalle imprese di costruzioni tradizionali, pur essendo quasi sempre presente uno schema di impianto

Leggi Altro
IL VAPORE E LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

IL VAPORE E LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

A COSA SERVE E COME LAVORA ESATTAMENTE UNA BARRIERA AL VAPORE NELLA PARETE DELLE CASE PREFABBRICATE? E CHE DIFFERENZE CI SONO CON UN FRENO AL VAPORE? Mi piacerebbe costruire una casa prefabbricata ed ho iniziato a visionare le tante aziende che in questo momento propongono case in legno, notando subito

Leggi Altro

LE PARETI INTERNE DELLE CASE PREFABBRICATE

LE DIFFERENZE TRA LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO E LE COSTRUZIONI TRADIZIONALI NON SONO PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL PUNTO DI VISTA DISTRIBUTIVO. E’ COMUNQUE IMPORTANTE CONOSCERNE ALCUNI ASPETTI, PER COMPRENDERE I VANTAGGI E GLI EVENTUALI LIMITI. Mi hanno detto che se volessi spostare una tramezza, non sarebbe possibile, in quanto i

Leggi Altro
XLAM – LE CASE PREFABBRICATE MASSICCE

XLAM – LE CASE PREFABBRICATE MASSICCE

IL TELAIO STRUTTURALE RESTA IL SISTEMA COSTRUTTIVO PIU’ COLLAUDATO E PERFORMANTE TRA LE PROPOSTE TECNICHE DELLE LE DITTE DI CASE PREFABBRICATE ATTUALMENTE PRESENTI SUL MERCATO ITALIANO. IL COSTO CONTENUTO, UNITAMENTE ALL’ALTA EFFICIENZA ENERGETICA DELLA PARETE, CON SPESSORI SEMPRE CONTENUTI, RENDE I SISTEMI “PLATFORM FRAME” A TELAIO CONSIGLIABILI NELLA MAGGIOR PARTE

Leggi Altro
CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE COSTRUTTIVA MODERNA ED AFFIDABILE, SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEL NOSTRO PAESE. E’ NECESSARIO AVVICINARSI ALLE CASE IN LEGNO SENZA PREGIUDIZI CULTURALI, PER COMPRENDERNE I MOLTEPLICI VANTAGGI RISPETTO AI SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI BASATI SULL’IMPIEGO DEL LATEROCEMENTO. L’alto isolamento termico delle case prefabbricate garantisce bassi

Leggi Altro
IL SOLARE E LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

IL SOLARE E LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SOLE E LEGNO, RISPARMIO ENERGETICO E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. IL SOLE E’ LA FONTE DI ENERGIA PULITA CHE MEGLIO SI ACCORDA CON LE CARATTERISTICHE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO. Al di là dei facili slogan ecologisti, si pone il problema di comprendere nel concreto delle scelte impiantistiche quali siano le alternative

Leggi Altro
LE CASE PREFABBRICATE E IL LEGNO

LE CASE PREFABBRICATE E IL LEGNO

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE COSTRUTTIVA MODERNA ED AFFIDABILE, SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEL NOSTRO PAESE. E’ NECESSARIO AVVICINARSI ALLE CASE IN LEGNO SENZA PREGIUDIZI CULTURALI, PER COMPRENDERNE I MOLTEPLICI VANTAGGI RISPETTO AI SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI BASATI SULL’IMPIEGO DEL LATEROCEMENTO. Le case prefabbricate sono edifici basati sull’impiego del

Leggi Altro

chiudi