CASE PREFABBRICATE – MONTAGGIO ESCLUSO
IL MONTAGGIO DI UNA CASA PREFABBRICATA E’, IN APPARENZA, UN’OPERAZIONE AGEVOLE. E’ DUNQUE POSSIBILE AFFIDARE IL LAVORO AD UNA DITTA ESTERNA E NON DIRETTAMENTE AL COSTRUTTORE?
Avendo un terreno a disposizione di ca 1200 mq in zona agricola, sogniamo di cominciare a pensare alla progettazione di casa.
Dopo una serie di informazioni generali, siamo giunti alla possibilità di focalizzare l’attenzione su una casa in legno munita dei vari sistemi favorevoli al risparmio energetico.
Molto probabilmente (e anche francamente) ciò che mi spinge verso una casa in legno è probabilmente l’illusione di poter spendere meno.
La mia intenzione è quella di costruire una casa di all’incirca 130 mq su un solo piano; il resto sarà giardino, uliveto e orto.
Ho trovato una azienda lettone che ha dei prezzi veramente competitivi, con montaggio escluso e non so cos’altro.
Non posso esprimermi in alcun modo relativamente al livello qualitativo di questa azienda di case in legno, ma si possono comunque fare alcune considerazioni.
La lettrice afferma di essere spinta verso le case prefabbricate per il basso prezzo.
E’ dunque evidente che altri aspetti (risparmio energetico, costruzione prefabbricata e naturale) non siano le motivazioni principali.
In questo caso le aziende “storiche” tedesche non rappresentano chiaramente la soluzione ideale, mentre alcune ditte dell’est Europa possono offrire una costruzione economica con un accettabile standard qualitativo.
E’ consigliabile verificare che posseggano marchi di certificazione europei e controlli di qualità CE, che attestano uno standard costruttivo compatibile con le normative in vigore nel nostro paese.
La stessa provenienza del legname appare un’incognita.
L’assemblaggio, in questo caso, potrebbe essere il male minore.
Molte aziende italiane di case in legno sono semplici installatori di strutture realizzate, guarda caso, proprio nei paesi dell’est, come Romania, ex-Jugoslavia, Estonia, Lettonia.
Il reperimento di una ditta sul territorio e disposta a montare una struttura in legno non dovrebbe perciò essere difficile. In alternativa può bastare una squadra di montatori di solai e tetti in legno.
Solitamente le indicazioni esecutive del costruttore sono esaustive (gli installatori sono pur sempre dei professionisti).
Mi sorge qualche ragionevole dubbio che l’ufficio tecnico di un’azienda di case prefabbricate lettone possegga le capacità necessarie per svolgere tale incarico.
Costruire una casa è un’operazione complessa, irta di difficoltà, che deve essere compiuta all’interno di vincoli normativi e regolamentazioni (si pensi alla sicurezza nei cantieri od ai requisiti energetici).
Invito, come sempre, a non sottovalutare l’idoneità del costruttore, allettati dal basso prezzo, trascurando le necessarie garanzie tecniche.






















3 Commenti