INSETTI E CASE IN LEGNO
IL LEGNO E’ POTENZIALMENTE ATTACCABILE DA ALCUNI INSETTI CHE SI NUTRONO DELLA POLPA, PIU’ MORBIDA DELLE FIBRE.
Ho visto una trasmissione americana, in cui dei tecnici sistemano volontariamente le abitazioni di alcune famiglie bisognose.
Durante una puntata, una casa aveva parecchi problemi di insetti ed era piena di scarafaggi.
E’ un problema delle costruzioni americane, che spesso sono molto più economiche e quindi di qualità inferiore o bisogna fare qualcosa in partenza per ovviare a questi problemi?
Mi auguro (per le costruzioni americane) che non sia un problema specifico di quelle costruzioni.
La presenza di scarafaggi in un’abitazione mi sembra evidentemente slegata dal legno come materiale strutturale, mentre sono presenti negli Stati Uniti numerose specie xilofaghe estremamente aggressive (esistono sul pianeta quasi tremila specie di termiti).
Con il termine insetti xilofagi si includono tutti gli insetti che utilizzano il legno come fonte principale di alimentazione.
In natura il compito degli insetti xilofagi è basilare, in quanto essi comportano la demolizione di composti organici complessi come cellulosa e lignina.
In Italia possono verificarsi infestazioni di termiti o tarli del legno secco ed umido.
Ancora una volta si tratta di un problema che non va circoscritto alle case in legno, poiché la parte dell’edificio più a rischio è la copertura ed in particolare le sporgenze di gronda; i tetti vengono realizzati in legno anche nelle costruzioni in muratura e le problematiche sono le medesime.
L’abete rosso è il principale legname da costruzione, nella sua forma massiccia o lamellare, mentre poco indicate sono in generale le latifoglie.
i read your blog this an awesome blog. I really appreciate your blog.This blog is really istructive for me. Thanks………
sedie ufficio