Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
Il Viaggio
IL BUSINESS DELLE CASE PREFABBRICATE

IL BUSINESS DELLE CASE PREFABBRICATE

QUESTA VOLTA, AL POSTO DEL TRADIZIONALE ARTICOLO SULLE CASE IN LEGNO, VOLEVO SEGNALARE LA PUBBLICAZIONE SU AFFARIPROPRI.COM DI UNA INTERESSANTE TRATTAZIONE SULL’ARGOMENTO, SUDDIVISA IN DUE PARTI. Nella prima viene tratteggiato un quadro generale del mercato delle case prefabbricate in legno in Italia, mentre la seconda è per buona parte un’intervista

Leggi Altro
EDIFICI IN LEGNO E VINCOLI ARCHITETTONICI

EDIFICI IN LEGNO E VINCOLI ARCHITETTONICI

LE PROFONDE DIFFERENZE CLIMATICHE E MORFOLOGICHE TIPICHE DEL NOSTRO PAESE HANNO PRODOTTO UNA STRAORDINARIA RICCHEZZA DI ALTERNATIVE TECNICO-COSTRUTTIVE CONNESSA AD UN SEMPRE DIVERSO CONCETTO DI ABITAZIONE. Il tema della casa in Italia è fortemente legato ad aspetti storici e culturali, basato sull’utilizzo di materiali locali e metodologie costruttive sviluppatesi sopratutto

Leggi Altro
IL MONTAGGIO DI UNA COSTRUZIONE IN LEGNO

IL MONTAGGIO DI UNA COSTRUZIONE IN LEGNO

UNO DEGLI ASPETTI DI MAGGIOR INTERESSE DELLE CASE PREFABBRICATE È SENZ’ALTRO LA FASE REALIZZATIVA. SI TRATTA EVIDENTEMENTE DI UN CANTIERE ASSAI DIVERSO DA QUELLO DI UN’ABITAZIONE TRADIZIONALE. La visita di case prefabbricate in costruzione è sempre estremamente istruttiva, soprattutto se si ha la fortuna di poter assistere al montaggio iniziale.

Leggi Altro
IL SOGNO DI UNA CASA PREFABBRICATA IN LEGNO

IL SOGNO DI UNA CASA PREFABBRICATA IN LEGNO

COSTRUZIONE ECOLOGICA, RISPARMIO ENERGETICO, TEMPI E COSTI CERTI. LE CASE PREFABBRICATE RAPPRESENTANO IL PIU’ DELLE VOLTE IL SOGNO DI UNA VITA, CHE IL PROGETTISTA HA L’OBBLIGO DI AFFRONTARE CON IL MASSIMO RISPETTO. Negli ultimi decenni le dottrine urbanistiche hanno imputato tutte le colpe possibili alle cosiddette “casette” che caratterizzano in

Leggi Altro
IL PIANO CASA E LE CASE IN LEGNO

IL PIANO CASA E LE CASE IN LEGNO

CERCHIAMO DI CAPIRE QUALI POTREBBERO ESSERE I BENEFICI NEL COSTRUIRE UN’ABITAZIONE IN LEGNO IN PREVISIONE DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL PIANO CASA DEL GOVERNO ATTRAVERSO I DECRETI DELLE SINGOLE REGIONI. Innanzitutto va definito l’ambito applicativo, che riguarda principalmente gli edifici esistenti a destinazione residenziale mono e bifamiliari, comprese le case a

Leggi Altro
LE COSTRUZIONI IN LEGNO E IL RUOLO DELL’IMPRESA

LE COSTRUZIONI IN LEGNO E IL RUOLO DELL’IMPRESA

L’ACQUISTO DI UNA CASA DI LEGNO PREFABBRICATA NON PERMETTE DI SVINCOLARSI DEL TUTTO DALLE IMPRESE DI COSTRUZIONI TRADIZIONALI, IN QUANTO L’ANCORAGGIO AL SUOLO ANDRA’ POSATO SU PLATEA O INTERRATO IN CEMENTO ARMATO. Le fondazioni della nostra casa in legno, anche evitando il classico piano scantinato, dovranno essere realizzate prima del

Leggi Altro
50 ARTICOLI SULLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

50 ARTICOLI SULLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

DOPO TANTO SCRIVERE, PERMETTETEMI UN PICCOLO POST AUTOREFERENZIALE. FORSE POCO AGGIUNGERA’ ALLA CONOSCENZA DELLE CASE IN LEGNO, MA MOLTI ASPETTI SONO CAMBIATI DALLA PUBBLICAZIONE DEI PRIMI ARTICOLI E QUESTA MI SEMBRA L’OCCASIONE GIUSTA PER FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Era il primo settembre 2008. In fondo sono passati solo pochi

Leggi Altro
INFORMARSI SULLE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

INFORMARSI SULLE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

RISPETTO AD UN PAIO DI ANNI FA LA CONOSCENZA DEL SETTORE DELLE CASE IN LEGNO E’ NOTEVOLMENTE INCREMENTATA, TUTTAVIA RESTA DA VALUTARE LA QUALITA’ E IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DELLE FONTI. Chi vuole saperne di più sulle abitazioni prefabbricate ha apparentemente l’imbarazzo della scelta. Internet, le riviste tematiche che sempre

Leggi Altro
CASE PREFABBRICATE “MOBILI”?

CASE PREFABBRICATE “MOBILI”?

UNO DEI MOTIVI CHE MI HA SPINTO AD APRIRE UN BLOG TEMATICO SULLE CASE PREFABBRICATE E’ STATA LA NECESSITA’ DI APPROFONDIRE ARGOMENTI PER LORO NATURA TECNICI, ADOTTANDO UN LINGUAGGIO ACCESSIBILE AI NON ADDETTI AI LAVORI. Il cliente finale, che quasi sempre si identifica con la famiglia, è il tipico target

Leggi Altro
ACQUISTO DEL TERRENO, ODISSEA O OPPORTUNITA’?

ACQUISTO DEL TERRENO, ODISSEA O OPPORTUNITA’?

IL MERCATO IMMOBILIARE, NEGLI ULTIMI ANNI, HA AVUTO UN’ENORME SVILUPPO, STIMOLATO ECONOMICAMENTE DAL BASSO LIVELLO RAGGIUNTO DAI TASSI DI INTERESSE. LE BANCHE HANNO CONTESTUALMENTE INTRODOTTO MUTUI DALLE CARATTERISTICHE INTERESSANTI PER CHI HA DISPOSIZIONE POCA LIQUIDITÀ (GIOVANI, NUCLEI FAMILIARI NUMEROSI, CLASSI DI REDDITO MENO ABBIENTI), CON EROGAZIONE IMMEDIATA SINO AL 100%,

Leggi Altro
ACQUISTO DEL TERRENO E CONGIUNTURA ECONOMICA

ACQUISTO DEL TERRENO E CONGIUNTURA ECONOMICA

LA CARENZA CRONICA DI TERRENI EDIFICABILI, DOVUTA ALL’ESAURIMENTO DEI PIANI REGOLATORI È UN PROBLEMA CHE COLPISCE VASTE AREE DEL PAESE, DA NORD A SUD. UN PICCOLO LOTTO INCIDE PESANTEMENTE SUL COSTO FINALE DELL’ABITAZIONE, SPESSO RENDENDO SCONVENIENTE L’INTERVENTO E COSTRINGENDO PURTROPPO A RIVOLGERSI AL MERCATO IMMOBILIARE ESISTENTE. Tuttavia qualche timido segnale

Leggi Altro
ECOINCENTIVI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ECOINCENTIVI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA FINANZIARIA 2007 HA INTRODOTTO INTERESSANTI AGEVOLAZIONI FISCALI MIRATE A MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ESISTENTE, IL CUI SCOPO È ABBASSARE LE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEI GAS SERRA, PRODOTTI IN GRAN PARTE DALLE ABITAZIONI. TALI ECOINCENTIVI PER LA CASA SONO STATI PROROGATI SINO AL 2010 CON L’ENTRATA IN VIGORE

Leggi Altro

chiudi