Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
IMPIANTISTICA
FORI E DISPERSIONI TERMICHE

FORI E DISPERSIONI TERMICHE

LE COSTRUZIONI PREFABBRICATE SONO EDIFICI ISOLATI CHE MINIMIZZANO LE DISPERSIONI TERMICHE, IN PARTICOLARE LE PERDITE PER CONVENZIONE DOVUTE ALL’INVOLUCRO ESTERNO (TETTO E PARETI). LA PRESENZA DI FORI E PRESE D’ARIA, NORMALI IN UN ABITAZIONE PUO’ COSTITUIRE UN PROBLEMA? Vorrei chiederle se potrebbe approfondire la questione se è consigliabile o no

Leggi Altro
RISCALDARE LE CASE PREFABBRICATE

RISCALDARE LE CASE PREFABBRICATE

PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO NON SERVONO IMPIANTI SOVRADIMENSIONATI, MA UN’EFFICACE INTEGRAZIONE TRA DIFFERENTI FONTI DI CALORE. Prossimamente acquisterò una casa prefabbricata in legno su 2 piani di circa 140/150 mq. Non voglio assolutamente risparmiare su pareti, serramenti e sull’isolamento del tetto. Sul coperto vorrei infine

Leggi Altro
L’IMPIANTISTICA PER LE CASE PREFABBRICATE

L’IMPIANTISTICA PER LE CASE PREFABBRICATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SONO EDIFICI A TUTTI GLI EFFETTI CHE RICHIEDONO UN’IMPIANTISTICA “ADEGUATA” PER RAGGIUNGERE OTTIMALI CONDIZIONI DI COMFORT TERMICO, OLTRE CHE PER I NORMALI UTILIZZI QUOTIDIANI. Come ribadito a più riprese, non vi è necessità di sovradimensionare gli impianti, ma si dovrà raggiungere un buon equilibrio tra

Leggi Altro
L’IMPIANTO ELETTRICO DELLE CASE PREFABBRICATE

L’IMPIANTO ELETTRICO DELLE CASE PREFABBRICATE

L’IMPIANTISTICA DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO NON SI DIFFERENZIA PARTICOLARMENTE DA QUELLA INSTALLATA NELLE CASE TRADIZIONALI. LE ESIGENZE FUNZIONALI SONO LE MEDESIME E RIBADISCONO L’ANALOGIA TRA COSTRUZIONI IN MURATURA E CASE IN LEGNO. Negli edifici realizzati dalle imprese di costruzioni tradizionali, pur essendo quasi sempre presente uno schema di impianto

Leggi Altro
IL SOLARE E LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

IL SOLARE E LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SOLE E LEGNO, RISPARMIO ENERGETICO E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. IL SOLE E’ LA FONTE DI ENERGIA PULITA CHE MEGLIO SI ACCORDA CON LE CARATTERISTICHE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO. Al di là dei facili slogan ecologisti, si pone il problema di comprendere nel concreto delle scelte impiantistiche quali siano le alternative

Leggi Altro
BIOMASSE: RISCALDARE UNA CASA IN LEGNO CON … IL LEGNO

BIOMASSE: RISCALDARE UNA CASA IN LEGNO CON … IL LEGNO

DA ALCUNI ANNI SONO REPERIBILI SUL MERCATO SISTEMI PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO BASATI SULL’IMPIEGO DEL LEGNO, ASSAI EFFICIENTI ED ECOLOGICI. UNA MODERNA CALDAIA A PELLETS PUO’ DEGNAMENTE SOSTITUIRE UN TRADIZIONALE BRUCIATORE A GAS, ABBINANDO OTTIMI RENDIMENTI, BASSE EMISSIONI E COSTI DI GESTIONE CONTENUTI, LIBERANDOCI PER SEMPRE DALLA SCHIAVITU’ DELLA BOLLETTA.

Leggi Altro
LA VENTILAZIONE MECCANICA NEGLI EDIFICI IN LEGNO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NEGLI EDIFICI IN LEGNO

UN IMPIANTO CHE SPESSO VIENE OFFERTO A CORREDO DELLE ABITAZIONI A BASSO CONSUMO E’ LA COSIDDETTA “VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A RECUPERO DI CALORE”. UNA DENOMINAZIONE ALQUANTO COMPLESSA PER UN SISTEMA SEMPLICE ED EFFICACE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’ARIA E L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO. Questo impianto provvede al

Leggi Altro
RISCALDAMENTO A RADIATORI O A PAVIMENTO

RISCALDAMENTO A RADIATORI O A PAVIMENTO

NEGLI ULTIMI ANNI HANNO AVUTO UNA LARGHISSIMA DIFFUSIONE GLI IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI ABBINATI SOLITAMENTE ALLE MODERNE CALDAIE A CONDENSAZIONE AL POSTO DEI TRADIZIONALI RADIATORI. Il motivo del successo degli impianti a pavimento va ricercato nel superamento dei difetti che caratterizzavano in passato i vecchi impianti come la difficoltà di

Leggi Altro
GLI IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

GLI IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

SOLARE TERMICO, FOTOVOLTAICO, POMPE DI CALORE AD ARIA, GEOTERMICHE, CON SFRUTTAMENTO DELL’ACQUA DI FALDA, VENTILAZIONE MECCANICA A RECUPERO DEL CALORE, RISCALDAMENTO A PAVIMENTO, CALDAIE A CONDENSAZIONE, A LEGNA, A PELLET. La scelta della dotazione impiantistica per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo, per il miglioramento del confort termico va

Leggi Altro

chiudi