Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
INFORMARSI DA ZERO PER COSTRUIRE UNA CASA PREFABBRICATA

INFORMARSI DA ZERO PER COSTRUIRE UNA CASA PREFABBRICATA

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia

CHI SI AVVICINA AL MONDO DELLE COSTRUZIONI IN BIOEDILIZIA NON SEMPRE POSSIEDE GIA’ UN TERRENO EDIFICABILE E PROBABILMENTE NON LE IDEE MOLTO CHIARE IN MERITO ALL’ITER DA SEGUIRE

Salve, sono totalmente ignorante in merito e sto seriamente pensando di acquisire un terreno per poi farci costruire una casa in legno con buone finiture.
Non volevo chiedere un vero e proprio preventivo ma se potesse darmi anche qualche indicazione in merito (anche se non definitivo) mi sarebbe di aiuto per capire effettivamente come orientarmi.
Ho letto e visto molti programmi sul discorso della qualità, della sicurezza e sul risparmio energetico delle prefabbricate in legno ma vorrei ora capire ancor di più.
Non ho un progetto già pronto dunque dovremo svilupparlo insieme, ma l’idea di fondo è avere una villetta di 100/110 mq su due livelli con almeno 2 stanze (camera da letto e cameretta) uno studio non enorme ma capiente (10 mq è più che sufficiente), uno stanzino (cantina), angolo cottura e salone in un’ unico ambiente e due bagni. La finitura esterna la vorrei con cappotto termico ed ovviamente finito, l’interno vorrei personalizzarlo, dunque non so cosa comporta lasciare l’ interno in stato grezzo (questo dovrebbe spiegarmelo lei) o far completare anche questo a voi.
Ora il terreno. Che tipo di terreno devo cercare per appunto far sviluppare la casa? Quali caratteristiche deve avere?
Per quanto riguarda invece tutto l’ aspetto burocratico della richiesta al comune, i vari permessi, o tutte le carte che saranno da richiedere, ci pensate voi? Per gli allacci alla rete servizi (idrica, energetica, gas, sistema fognario) me ne devo occupare io?
Gli scavi per gli allacci li farete voi? Influirà sul prezzo?
Mi scusi se le ho fatto una serie di domande ma vorrei essere in grado di capire meglio la situazione e tutto quello che comporta un’ acquisto di questo genere, poi come detto sono totalmente ignorante in materia dunque abbia pazienza.


Per quanto riguarda vantaggi e caratteristiche delle case in legno rimando alla lettura degli articoli del blog più pertinenti. Sono ovviamente tanti e può essere utile, soprattutto per chi è agli inizi, l’acquisto del mio libro, Guida alle case prefabbricate di legno” (Terra Nuova Edizioni).
Per chi non ha un progettista di riferimento (capita spesso), consiglio di valutare le aziende che offrono soluzioni a catalogo. Si tratta di progetti pronti, proposti con un capitolato preciso, generalmente modificabile e personalizzabile in base alle esigenze del cliente. Questa scelta può servire semplicemente per iniziare ad informarsi, ma può essere portata avanti sino in fondo.
Le case a catalogo costano (un po’) meno di quelle a progetto e sono quasi sempre ottimizzate per il legno, termicamente e staticamente, con il vantaggio di poterle vedere da subito, con piante arredate e immagini tridimensionali che forniscono un’idea estremamente realistica del risultato finale.
Possono essere acquistate a vari livelli di finitura, come qualsiasi casa in legno, a partire da un livello “grezzo avanzato” (edificio finito esternamente con pareti montanti grezze ed eventuali predisposizioni impiantistiche – dipende dagli standard del costruttore).

Personalmente consiglio sempre ai miei committenti un livello minimo compresivo di impianti, che consente di risparmiare qualcosa sulle finiture.
Il terreno deve essere edificabile innanzitutto. Da questo punto di vista le case prefabbricate in legno non si distinguono assolutamente da quelle tradizionali in muratura.
Vanno verificati i parametri urbanistici da rispettare (volume, superficie, rapporto di copertura, distanze da confini ed edifici, ecc.). In questo caso la consulenza di un tecnico è a mio avviso necessaria, se non si è avvezzi della materia.
Alcune aziende offrono tale servizio che può estendersi alla presentazione delle pratiche in Comune, alla direzione dei lavori ed a tutte le necessarie attività tecnico-burocratiche previste per legge. Si tratta comunque di studi tecnici esteni di fiducia, generalmente con una buona esperienza nel settore delle case in legno e che hanno già costruito con l’azienda.
Anche le opere di fondazione possono essere incluse nel contratto, ma è possibile risparmiare parecchio affidando il lavoro a qualche impresa locale. Il vostro tecnico dovrà occuparsi di computi, preventivi e contratti, come da prassi.

Ricordo infine che il prezzo finale è dato da una “semplice” sommatoria di macrovoci riassumibili in:
– Oneri comunali.
– Parcelle tecnico-professionali.
– Opere esterne e di fondazione.
– Casa in legno chiavi in mano

2.5 (50.91%) 11 voti

<<


chiudi