Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
CASE PREFABBRICATE IN SALDO

CASE PREFABBRICATE IN SALDO

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia

NAVIGANDO SU INTERNET CAPITA SPESSO DI IMBATTERSI IN OFFERTE DAVVERO INCREDIBILI CHE POSSONO FUORVIARE PARECCHIO CHI INIZIA AD INFORMARSI SULLA COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO.

Mi è venuto da pensare di comprare un rustico con incluso terreno. Poi di abbattere questo rustico e metterci un bungalow o la cosa che costa meno comunque. 20000euro per rustico terreno demolizione 2000 euro bungalow 15000 sarebbe 37000euro. Tutto qui ? O ci sono spese burocratiche o altre spese che fanno lievitare il prezzo? Non parlo di spese per il mantenimento normale della casa o bungalow. 37000 euro – troppo bello per essere vero! Un Saluto e grazie!


Sono piuttosto perplesso. In questi 10 anni di attività professionale nel settore delle case prefabbricate in legno a basso consumo ho vissuto un incremento medio dei prezzi chiavi in mano, passati da 1.200 €/mq a circa 1.500 €/mq, a fronte di un’evoluzione tecnica tanto degli involucri, quanto degli impianti a corredo.
In questo periodo si è passati da isolamenti leggeri (con largo uso di EPS e lana di vetro), a pareti coibentate con materiali ad alta inerzia termica e traspiranti come la fibra di legno o il sughero, tripli vetri (quasi mai previsti in passato, oramai standard nelle moderne dotazioni di capitolato), proponendo per il mercato italiano involucri energeticamente performanti in particolare in regime estivo, non solo in xlam.

Anche gli impianti per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria si sono evoluti, mettendo fuori mercato o quasi le caldaie a gas e virando nettamente verso l’accoppiata pompa di calore – ventilazione meccanica, coaudivata dagli immancabili pannelli solari fotovoltaici.
L’aumento dei prezzi dipende ovviamente anche dall’incremento economico dei costi energetici e delle materie prime, in particolare del legname da costruzione.
Prezzi al di sotto dei 1.400 €/mq sono ovviamente possibili mediante compromessi sul capitolato ed in fase di progettazione, una gestione oculata del cantiere (scegliendo livelli di finitura inferiore come grezzo e grezzo avanzato), ma non ritengo possibile scendere sotto i 1.200 €/mq mantenendo uno standard qualitativo accettabile.

Premesso ciò, mi rendo conto che il lettore parla di bungalow a 15.000 €, probabilmente facendo riferimento ad un prodotto che poco o nulla ha che fare con quanto è oggetto di trattazione in questo blog dal 2008. Ritengo (e spero) che di ciò sia conscio, dato che se così non fosse saremo di fronte ad una rivoluzione epocale nel mondo delle costruzioni in legno (….).
Ovviamente molti bricocenter vendono casette in legno (per attrezzi, il gioco, il lavoro) a prezzi simili o inferiori, ma si tratta in tutti i casi di prodotti che non sono concepiti per un uso abitativo, così come le cosiddette “case mobili”, il cui scopo è prevalentemente turistico, in particolare per i campeggi estivi. Nulla a che vedere con le case prefabbricate a basso consumo energetico a pareti intelaiate o massicce. Queste ultime sono veri e propri edifici che necessitano di permessi edilizi e che devono rispettare tutte le normative in vigore (antisismica, antincendio, termica, acustica….).
Le case in legno costano parecchio e non sono costruzioni a buon mercato, anzi. Possono però fornire livelli di comfort difficilmente raggiungibili dagli edifici in muratura tradizionali.

4.6 (91.43%) 7 voti

<<


chiudi