KLIMAHOUSE E FIERE DEL SETTORE CASE IN LEGNO
E’ UTILE VISITARE LE PRINCIPALI FIERE SULLA BIOEDILIZIA, LA SOSTENIBILITA’ E IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI COME KLIMAHOUSE DI BOLZANO?
Buonasera Arch. Crivellaro, la seguo da più di un anno, ho letto il suo utilissimo libro e complimenti per il lavoro che sta svolgendo con questo sito. Vorrei chiederle un consiglio sulla fiera di Bolzano prevista a fine gennaio 2016 alla quale andrò con mia moglie.
Vorrei chiederle su cosa focalizzare l’attenzione per i due giorni in cui sarò presente perchè i convegni presentati sul sito internet non riesco a capire se possono essermi utili e il girare tra gli espositori temo possa generare un po’ di confusione.
Il mio obiettivo e’ quello di raccogliere il maggior numero di informazione per costruire una casa in legno in x-lam su un singolo piano con VMC e pompa di calore (integrata o no ancora non so) e cappotto in fibra di legno, infissi in alluminio legno in triplo vetro ecc…. Non so se la mia domanda può apparire sciocca.
L’altra cosa che le chiedo e’ se lei eventualmente accetta incarichi professionali nella zona di Rimini. Grazie per l’attenzione, per la tempestività con cui risponde sempre alle mie domande e per le informazioni utilissime che mi fornisce sempre.
Partendo dalle ultime righe, Rimini è troppo lontana per me.
Il mio studio di progettazione si trova a pochi chilometri dal casello A4 di Sommacampagna, tra Peschiera e Verona. Generalmente non accetto incarichi che si trovino ad più di un’ora di auto, per alcuni motivi.
Il professionista, anche nel tempo di internet, Skype e Whatsapp, deve garantire presenza fisica in tutte le fasi, dai rilievi iniziali alla fine dei lavori. Un cantiere eccessivamente distante impone di dedicare molte ore per gli spostamenti, e lasciando poco tempo a disposizione per gli altri committenti. Per scelta professionale, non voglio dedicare più di mezza giornata al giorno ad un singolo cliente (salvo eccezioni).
Le fiere della bioedilizia e dell’efficienza energetica rappresentano un importante occasione di incontro tra le ditte costruttrici di case prefabbricate e i potenziali acquirenti, senza trascurare gli operatori professionali come progettisti, tecnici, impiantisti, installatori, imprenditori immobiliari.
Klimahouse da molti anni è considerata in Italia la principale manifestazione del settore dell’edilizia sostenibile, con una visibilità che va ben oltre le frontiere nazionali. Non a caso la sede si trova presso il quartiere fieristico di Bolzano, provincia autonoma che da molti anni (anche grazie all’innovativo progetto CasaClima) è all’avanguardia per quanto concerne le costruzioni a basso consumo energetico e a minimo impatto ambientale.
Gli espositori presenti rappresentano un’ampia selezione di qualità tra i costruttori italiani e non presenti sul mercato delle case in legno prefabbricate, ma non mancano le ditte di impiantistica, sempre con un occhio rivolto all’innovazione e alle nuove tecnologie mirate all’efficienza.
I seminari ed i convegni sono rivolti tanto agli operatori professionali, quanto ai consumatori finali (si tratta solo di scegliere a quale evento partecipare). L’offerta formativa è infatti uno dei punti di forza della fiera di Bolzano.
Il mio consiglio è di evitare nel limite del possibile il fine settimana a causa dell’affollamento di visitatori e di informarsi preventivamente sulle ditte presenti, al fine di dedicare un certo tempo agli stand ritenuti più interessanti, senza girare troppo a caso (con quintali di depliant al seguito).
Klimahouse è una fiera abbastanza piccola rispetto alle rassegne storiche dell’edilizia (Milano e Bologna in primis), che condensa molte informazioni che possono però risultare di difficile acquisizione, soprattutto a causa dell’alto numero di persone presenti.