Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
COSTO AL METRO QUADRO DI UNA VILLA PREFABBRICATA

COSTO AL METRO QUADRO DI UNA VILLA PREFABBRICATA

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia

I PREZZI DELLE CASE IN LEGNO A BASSO CONSUMO ENERGETICO SONO IN LEGGERA ASCESA NEGLI ULTIMI ANNI, A CAUSA DELLA MAGGIORE INCIDENZA DELLE MATERIE PRIME IN EDILIZIA.

Buongiorno, io vorrei avere una informazione: volendo costruire una casa prefabbricata di 100 metri con mansarda di uguale metratura, qual è il costo minimo al metro da considerare?
Cioè: ho letto in una sua risposta la cifra di 1100 al mq, ma vale anche per la mansarda?
In genere il costo della soletta è da aggiungere completamente?
Quanto costa indicativamente?
E se volessi fare in box accanto alla casa, la soletta dovrebbe quindi comprenderlo? Grazie mille.


La mia “Guida alle case prefabbricate in legno” è online dal 2008, con quasi 700 articoli pubblicati a libera disposizione dei lettori.
In questi anni ho modificato (parzialmente) alcune mie posizioni, grazie alla maggiore esperienza acquisita sul campo ed agli mutati scenari economici e normativi, cui è necessario adeguarsi velocemente.
Il mercato degli edifici in legno ad alto rendimento energetico è sempre meno “di nicchia” e costituisce un settore in costante ascesa, con interessanti prospettive di crescita a breve termine.
E’ normale che abbia affermato in qualche vecchio articolo (non rileggo mai i miei post) che i prezzi delle case prefabbricate ottimizzate sotto il profilo economico potessero attestarsi intorno alla cifra riportata dal lettore e tuttavia tale importo appare poco realistico alla data odierna, pur non escludendo qualche eccezione, da valutare con estrema cautela.
Nel campo delle ville singole (che costituisce il principale campo di applicazione delle costruzioni in legno a basso consumo energetico) la tipologia a due piani fuori terra con primo piano mansardato è certamente la più interessante sotto il profilo economico, in quanto garantisce il maggiore risparmio sul costo di acquisto, a parità di metri quadri edificabili.

I prezzi medi variano ovviamente in base a molti parametri e sono difficilmente determinabili.
Per abbattere ulteriormente la spesa conviene l’acquisto di una costruzione al livello di finitura “grezzo avanzato” (finito esternamente, comprese le strutture interne e le predisposizioni impiantistiche), completando le lavorazioni mancanti avvalendosi di ditte locali.
I prezzi al metro quadro risentono parecchio anche della dimensione dell’intervento a causa dei costi fissi di produzione, trasporto e montaggio che gravano sulla costruzione, per cui un piccolo fabbricato, a parità di caratteristiche, avrà un prezzo unitario più alto rispetto ad un edificio di dimensioni medio-grandi.
Il costo è direttamente proporzionale al livello di isolamento termoacustico dell’involucro, alle caratteristiche costruttive dei materiali impiegati, degli infissi, dell’impiantistica e delle finiture scelte.

Ovviamente, una parete da 27 cm di spessore con cappotto in EPS e lana di vetro sarà più economica di un muro da 35 cm con cappotto in sughero e isolante in fibra di legno, così come infissi in pvc a camera singola saranno più economici di serramenti in legno con protezione esterna in alluminio e tripli vetri (senza parlare di antisfondamento, argon, punti di chiusura aggiuntivi, sensori antintrusione).
Una caldaia con radiatori è un impianto oramai obsoleto, anche sotto l’aspetto normativo e tuttavia efficace in una casa prefabbricata a basso consumo ed economico, rispetto ad una dotazione più adeguata costituita da pompa di calore, riscaldamento a pavimento, pannelli solari fotovoltaici e ventilazione meccanica controllata. Ovviamente i prezzi ne risentono parecchio.
Le finiture sono un capitolo a parte in quanto esistono porte da 300 € fornite e montate, così come prodotti di alto design e marca che superano i 2.000 €; altrettanto vale per bagni e pavimenti.
Una soglia di prezzo minima a fine 2014 per le case in legno in bioedilizia potrebbe attestarsi intorno a 1.250 €/mq per un chiavi in mano di livello accettabile, con un buon isolamento termoacustico invernale ed estivo, un’impiantistica semplice, ma moderna, finiture accettabili (a patto di ottimizzarne le scelte progettuali).

3.1 (62.86%) 7 voti

<<


chiudi