Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
LA CONCRETEZZA DELLE CASE PREFABBRICATE

LA CONCRETEZZA DELLE CASE PREFABBRICATE

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia

LE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE RAPPRESENTANO UN SISTEMA COSTRUTTIVO “SERIO” ASSOLUTAMENTE ALTERNATIVO AL TRADIZIONALE LATEROCEMENTO, CHE PUO’ SOSTITUIRE CON NOTEVOLI VANTAGGI (E QUALCHE LIMITE).

Complimenti Architetto. Mi rendo conto che il mio quesito è un po’ particolare, ma la mia casa in legno la vorrei … su un albero.
Dove abito abbiamo un bosco secolare con piante molto grandi e potrebbe essere una sfida anche per il progettista realizzare una casa diversa dal solito.
Abbiamo cubatura in abbondanza per cui potrebbe essere spostata per questa costruzione.
Cosa ne pensa? Potrebbe darci una mano?
Conosce qualche costruttore che potrebbe essere adatto?


Ho un sogno: riuscire a trovare qualcuno che possa progettare una grande base di legno sollevata da terra con dei pilastrini anch’essi di legno, fissati nel terreno con qualche tecnica antica e su questa grande piattaforma, ancorare la casa di legno.
E’ possibile, dunque, evitare la classica base di cemento e realizzare qualcosa che sia integralmente di legno?
Grazie mille. Sono ansiosa di avere una risposta.


Doverosa premessa: ho il massimo rispetto per le idee, i sogni, le opinioni di tutti quelli che mi scrivono o commentano i miei articoli, per cui mi scuso anticipatamente se alcune affermazioni potranno apparire poco pertinenti.
Va detto che entrambe le soluzioni sono realizzabili, con le dovute accortezze (tanto la casa sull’albero, quanto quella su palafitte).
Peraltro è sufficiente qualche veloce ricerca su internet per reperire centinaia di immagini di realizzazioni in tutto il mondo. Un po’ meno in Italia.
Non è mia intenzione discutere in questa sede del carico di burocrazia e vincoli a cui è sottoposta l’edilizia nel nostro paese negli ultimi anni. Per molti versi è un vantaggio, con benefici (almeno teorici) sul piano urbanistico, della sicurezza (dei cantieri, antincendio…), dell’igiene degli ambienti, della certificazione dei materiali, del risparmio energetico e delle immissioni di inquinanti e C02 nell’ambiente.

Di contro, vi è un freno evidente nei confronti delle iniziative “laboratorio” e della sperimentazione architettonica, che solitamente trovano terreno fertile nei paesi anglosassoni e scandinavi.
Come progettista (di mentalità aperta, ma di formazione accademica) non sono molto interessato a confrontarmi all’interno di questi ambiti.
Mi interessa operare con metodologie costruttive collaudate e versatili, lasciando ad altri il compito di proporre nuovi sistemi per l’edilizia, in alternativa al tradizionale laterocemento.
Le case prefabbricate in legno rispondono perfettamente alle moderne esigenze abitative che richiedono bassi consumi energetici, comfort termoacustico, rispetto delle severe normative vigenti (come quelle in materia di antisismica).

Il legno è un materiale conosciuto da sempre in edilizia
, dal comportamento noto e prevedibile, che può sostituire completamente cemento armato, acciaio e laterizio (fatta eccezione per le porzioni di edificio a diretto contatto con il terreno).
I clienti del mio studio hanno le idee molto chiare e vogliono vivere in una casa ecologica che duri una vita, spendendo il giusto per la costruzione e quasi nulla per le bollette energetiche, che garantisca un elevato benessere abitativo, da realizzarsi in poco tempo, conoscendo in anticipo il costo da sostenere.
Al momento le case prefabbricate in legno sono di gran lunga la migliore soluzione sul mercato in grado di soddisfare appieno questi requisiti e di rendere più semplice la vita al progettista e ai committenti.

5 (100%) 1 voti

<<


chiudi