Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
LE PARETI MASSICCE MHM

LE PARETI MASSICCE MHM

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia

PUR AVENDO SCRITTO CENTINAIA DI ARTICOLI SULLA GUIDA ALLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO IN TUTTI QUESTI ANNI, MI SONO ACCORTO DI AVERE TRASCURATO LA TRATTAZIONE APPROFONDITA DEL SISTEMA COSTRUTTIVO MHM.

Ho acquistato un terreno nelle Marche per costruire una casa in legno.
Ho letto il suo libro e scambierei volentieri due chiacchiere con Lei sulla tipologia MHM che da quello che ho visto a Bolzano mi sembra la tipologia migliore.
Le dico l’idea che mi sono fatto leggendo ed esplorando quanto c’è sul web e soprattutto il suo libro, oltre a quello che ho visto alla fiera Casaclima di Bolzano.
Tra le varie tipologie oggi in essere credo che sia da scartare il blockhaus perché inadatto al tipo di casa in legno che voglio costruire e dove la voglio costruire, andrebbe bene sulle Alpi.
E’ pure da scartare il sistema x-Lam perchè, come Lei sostiene, adatto a costruzioni di grandi misure ed è il più costoso.
Restano il sistema a telaio, il più economico, e quello (MHM) della parete in legno massiccio.

A me, come dicono in Toscana, è garbato di più quest’ultimo sistema, forse per due ragioni, una che mi piace il legno e vederlo così abbondante mi appaga e l’altra, un pò per la stesa ragione, mi dà l’idea della solidità.
Per il legno preferisco il larice a qualsiasi abete, ho negli occhi certi masi altoatesini del 1600 che fanno ancora bella mostra di sè.
Restano poi le risorse e chissà perchè, pur essendo la cosa più importante, se ne parla sempre alla fine.
Io non posso permettermi un costo superiore a € 1.000/mq.
Ecco, se lei ha dei suggerimenti o delle correzioni da fare a questa mia sommaria impostazione la pregherei di dirmelo, direttamente o sul suo blog come vuole.
Lo stesso dicasi per imprese che lavorano in questa modalità che potrebbero interessarmi.


Basterebbe limitarsi alla frase ” non posso permettermi un costo superiore a € 1.000/mq” per chiudere l’argomento, in quanto gli importi unitari reali sono certamente più alti.
Il massimo risparmio nell’acquisto di una casa prefabbricata in legno è sempre raggiungibile con le strutture intelaiate massicce (non in lamellare), in quanto è presente meno materiale strutturale e le lavorazioni risultano meno onerose per i costruttori.
La mia vuole limitarsi ovviamente ad una semplice indicazione di massima e non escludo che sul mercato siano reperibili aziende di case prefabbricate che offrono soluzioni costruttive economiche basate sulle pareti massicce a strati incrociati ad alto rendimento energetico (rivestite a cappotto).

Innanzitutto le pareti Massiv-Holz-Mauer (in Italiano – “parete di legno massiccio”) o MHM, è un sistema costruttivo brevettato costituito da pannelli in legno a strati incrociati (come le strutture Xlam, ma senza colle), costituiti da singole tavole essicate da 24 mm di spessore e lunghezza a piacere, inchiodate tra loro previa pressatura mediante chiodini di alluminio.
Gli elementi ottenuti (piuttosto spessi) vengono tagliati a piacere per ricavare porte e finestre in base al progetto, nonchè la predisposizione degli impianti elettrici ed idraulici.
Il comportamento statico di una parete MHM non è molto lontano dalle strutture in Xlam, con tutti i vantaggi di una buona massa termica, resistenza ed elasticità (particolarmente utili in zona sismica), costruzione ecologica ed elevata traspirabilità grazie all’assenza di colle.

I pannelli MHM vanno ovviamente abbinati a cappotti isolanti posti all’esterno dell’edificio, di spessore inferiore a quelli solitamente previsti per l’Xlam, per il raggiungimento di valori di isolamento termico molto vicini a quelli ottenibili con le strutture intelaiate ed una notevole capacità di sfasamento dell’onda di calore estiva.
I tempi di cantiere, al pari delle costruzioni in Xlam restano ridotti, pur non rientrando questa soluzione costruttiva tra le tipologie di case prefabbricate propriamente industriali.
Di contro, questo sistema offre una notevole flessibilità al progettista, senza particolari vincoli e standard costruttivi da rispettare, con una notevole gamma di spessori a disposizione.
Purtroppo per il lettore, si tratta di costruzioni in legno abbastanza costose, molto vicine al concetto di muro pieno tradizionale, che possono tranquillizzare abbastanza chi vede con sospetto le pareti leggere intelaiate e fatica ad abbandonare l’idea delle costruzioni tradizionali in laterizio.

3.2 (64%) 10 voti

1 Commento

<<


chiudi