COSTRUTTORI TUTTO COMPRESO
E’ possibile creare un piano interrato in classica muratura, ed edificare sopra una casa prefabbricata in legno?
Il quesito si pone poiché ho capito, leggendo il suo blog, che le case in legno non amano molto l’umidità, per questo mi chiedevo se operare in questo modo rendesse la struttura concepita diversamente per il tipo di clima che andrà incontro negli anni.
Se si, esiste una ditta che sia disposta ad eseguire tutto il lavoro (quindi interrato in muratura e piano terra prefabbricato in legno), oppure bisogna ricorrere a due ditte differenti e quindi studiare i progetti assieme per accomunare le due soluzioni?
Innanzitutto compimenti per l’interesse per l’argomento a “soli” 18 anni, fatto sorprendente e certamente non scontato.
Una struttura in legno può essere facilmente ancorata sopra ad una semplice platea di fondazione o al solaio fuori terra di un piano scantinato (realizzato in genere in cemento armato), ma anche realizzata come vera e propria sopraelevazione di un edificio in muratura o di un seminterrato esistente.
Le aziende del legno non si occupano direttamente della costruzione tradizionale, per cui è necessario avvalersi di un’impresa edile che realizzi le restanti opere.
Esistono (poche) ditte di case prefabbricate che subappaltano direttamente le fondazioni ad imprese collegate e che includono nel contratto tutte le prestazioni.
In genere questo comporta un leggero aumento dei costi e non appare particolarmente essenziale ricorrere a queste soluzioni, pur valutando positivamente l’affidamento del lavoro ad un’unica ditta referente.
Le indicazioni tecniche per la costruzione della porzione di edificio non prefabbricata (interrato o platea) sono più che sufficienti per una buona esecuzione da parte di una qualsiasi impresa di costruzioni locale.
Tali disposizioni sono generalmente costituite dai calcoli strutturali ed esecutivi rispetto alle fondazioni, i muretti in elevazione ed il solaio, forniti dallo strutturista incaricato dal committente, nonché da una o più tavole di cantiere, comprensive di particolari tecnici, relative al solaio di posa (denominata “forometria”), fornita dal costruttore del legno.
Trattandosi di un lavoro fondamentalmente semplice, non è necessario ricorrere ad un impresa che abbia avuto esperienze con le case prefabbricate in legno.
Capitolati e computi metrici (che comprenderanno anche eventuali demolizioni, scavi, allacciamenti e sistemazioni esterne del giardino) dovranno essere messi a punto dai tecnici incaricati (progettista e/o direttore dei lavori).
Al momento, questa è la prassi standard da seguire, certamente meno snella rispetto al chiavi in mano (compreso di tecnici) offerto in Germania od Austria.
2 Commenti