DIVULGARE LE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE
Seguo il blog dal 2009, quando ho iniziato ad avvicinarmi grazie ai suoi articoli al mondo delle case in legno.
Ho letto il suo libro che mi è stato molto utile per concretizzare il mio sogno e adesso abito, da sei mesi in una splendida casa prefabbricata a catalogo nella campagna modenese con la mia famiglia.
Attendo con ansia l’inverno per godermi il tepore della nostra nuova casa, scaldata da una normalissima caldaia con radiatori.
D’estate non abbiamo sofferto il caldo e sono certa che avremo molte soddisfazioni anche con il freddo.
Non ho particolari domande da farle – l’ho già contattata in passato ma forse non ricorda, volevo solo farle sapere che siamo felici della scelta fatta e che sto cercando anche io, nel mio piccolo, di far conoscere a parenti ed amici i vantaggi di abitare in una casa in legno come la nostra.
Questo sito non è, né lo sarà in futuro, una vetrina pubblicitaria per il mio studio di progettazione, ma piuttosto uno strumento per diffondere la conoscenza degli edifici in legno a basso consumo energetico come sistema costruttivo alternativo agli edifici in muratura.
Tutte le informazioni sono liberamente scaricabili ed utilizzabili, nel rispetto della libertà intellettuale di chi scrive (purtroppo continuano a fioccare i siti fotocopia che lucrano sul lavoro altrui).
Entro pochi mesi saranno visibili grandi cambiamenti, con il passaggio dalla piattaforma Blogger a quella (più flessibile) WordPress e la trasformazione da semplice blog a vero e proprio portale delle case prefabbricate.
La guida, con quasi 600 articoli già pubblicati, resterà l’elemento cardine e poco cambierà per i lettori interessati unicamente a leggere gli articoli, ma verrà data la possibilità alle ditte costruttrici di inserire in una sezione dedicata una scheda informativa ed i propri articoli redazionali permettendo un contatto tra lettori e aziende di case in legno, direttamente all’interno delle pagine del sito.
Ringrazio la lettrice per la mail, che mi conferma ancora una volta la validità del servizio compiuto in questi anni, mettendo a disposizione la mia esperienza di progettista di case di legno ad alto rendimento.
Al contrario, resto a vostra completa disposizione per assumere incarichi minimi di progettazione o direzione lavori, a distanza ragionevole dal mio studio, che si trova a Sona, in provincia di Verona, a pochi chilometri dal Lago di Garda.
3 Commenti