Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
BLOG, RICHIESTE E CONSULENZE

BLOG, RICHIESTE E CONSULENZE

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia
CHI SEGUE DA TEMPO IL BLOG SA CHE NON SONO FORNISCO CONSULENZE, SOPRATTUTTO A DISTANZA. PER CHI INIZIA SOLO ORA AD AVVICINARSI ALLE CASE ECOLOGICHE PREFABBRICATE CONSIGLIO LA LETTURA DEL MIO LIBRO O DEGLI OLTRE 500 ARTICOLI DEL BLOG.


Ho acquistato un terreno per costruire casa.
La scelta è caduta sulla bioedilizia e sulle case prefabbricate in legno.
Sto affacciandomi da poco su questo mondo che è, oltre che nuovo, anche abbastanza complesso.
Faccio veramente fatica a districarmi tra pompe di calore, areazione forzata, pareti in masonite o cartongesso, materiali isolanti in polistirene o fibra di legno, fattore REI, sfasamento termico e trasmittanza, insomma chi più ne ha più ne metta.
Le scrivo per chiedere consiglio e consulenza.
Vorrei sapere se lei esegue consulenze a privati in modo da aiutarmi a comprendere questo mondo e sapere tutto quanto necessario per valutare correttamente i preventivi delle varie aziende che intendo contattare in modo da scegliere per il meglio e secondo le mie reali esigenze.
Ringraziandola per il tempo dedicatomi e sperando in un positivo riscontro la saluto cordialmente.


Non è ovviamente possibile rispondere ai numerosi dubbi del lettore in poche righe.
Consiglio innanzitutto di acquistare la mia Guida alle case di legno, un testo semplice ed intuitivo, scritto per fornire a chiunque uno strumento pratico ed alla portata di tutti, in grado di rispondere alla maggior parte dei quesiti che vengono solitamente posti da chi inizia ad avvicinarsi alle case prefabbricate con molti timori e tanta curiosità.
So per certo che moltissime persone hanno realizzato una casa di legno a basso consumo grazie ai miei consigli, anche avvalendosi del supporto tecnico di altri professionisti e questo mi fa estremamente piacere, confermando che il libro ed il blog restano mezzi divulgativi a carattere generale e non una vetrina per il mio studio di progettazione o per poche aziende costruttrici di case prefabbricate.

La nuova veste grafica ha reso questo sito più fruibile rispetto al passato (anche grazie all’introduzione delle etichette tematiche) e a breve verranno aggiunti nuovi contenuti, rendendo possibile un contatto più diretto con le ditte del settore.
Purtroppo continuano a latitare i commenti, nonostante l’alto numero di accessi quotidiani (non è un forum, ma mi farebbe piacere una maggiore partecipazione).
Negli ultimi anni gli articoli sono quasi sempre strutturati in forma di risposta ai quesiti dei lettori, rendendo sempre più vivo il rapporto con chi segue il blog.
Questa è attualmente l’unica forma possibile di consulenza, mentre sono disponibile per incarichi minimi di progettazione architettonica entro una distanza ragionevole ed appropriata, anche per il potenziale committente.

Vi prego di non richiedere assistenza privata (di persona, telefonica o via mail), poiché non ho il tempo materiale per occuparmene, nemmeno se retribuita, poiché il 100% delle energie sono dedicate ai committenti che hanno sottoscritto un incarico formale.
Il lettore, se deciderà di proseguire nella realizzazione di una casa in legno a basso consumo, dovrà pretendere tutto il necessario supporto tecnico da parte del suo progettista e dall’azienda costruttrice di case in legno cui affiderà la costruzione.

Vuoi votarlo ?

3 Commenti

  1. Avatar
    Luca Provenzano Agosto 01, 2013

    I commenti latitano perchè in Italia siamo tutti allenatori e politici, ma nessuno crede di essere anche un bioarchitetto. Non c’è contraddittorio perchè nessuno è in grado di contraddire. Tanto più che la maggior parte di chi accede al blog sa solo quello che ha letto nel suo libro. Io, dopo averlo letto, mi sono abbonato a due riviste del settore. MA si limitano a sponsorizzare progetti senza giudizi di merito. Come lei stesso dice sempre, la cultura sulle case prefabbricate è allo stato embrionale. Sui giornali è uno scoop già parlarne genericamente. Figuriamoci se qualcuno si scomoda a fare, ad esempio, valutazioni costi-benefici sui vari impianti installabili. In conclusione la maggior parte delle cose che conosco della materia, le ho sapute da lei.

    Comunque concordo ed aspetto con ansia questa nuova sezione del forum. Effettivamente, permettendo ai tecnici presenti sul territorio di “affiliarsi” al sito, creerebbe una vetrina utile sia a loro ed che per i possibili committenti. Suggerirei, per questi tecnici, di pubblicare i progetti realizzati più che contenuti (per quello ci pensa lei). Magari di permetterne la visita (eventualmente anche pagando qualcosa, come nelle fiere di settore). L’ideale sarebbe corredare queste realizzazioni con i relativi costi effettivamente sostenuti.

    Se poi posso anche azzardare un suggerimento, potrebbe creare un’altra sezione con le offerte delle ditte produttrici. MA dovrebbe accompagnare questi progetti con una recensione. Anche minimale, magari pro e contro. Insomma, diventare un pò il quattroruote delle case prefabbricate.

<<


chiudi