Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
UNA CASA AUTOSUFFICIENTE IN PIANURA PADANA

UNA CASA AUTOSUFFICIENTE IN PIANURA PADANA

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia

LE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE POSSONO RAGGIUNGERE PRESTAZIONI ENERGETICHE MOLTO ELEVATE, RICHIEDENDO UN DIMENSIONAMENTO IMPIANTISTICO MODESTO, SENZA RINCORRERE A TUTTE LE INNOVAZIONI TECNICHE PRESENTI SUL MERCATO.

Sono un appassionato di energie alternative e case a risparmio energetico di cui mi interesso ogni tanto da profano.

Ho individuato un lotto edificabile già urbanizzato su cui vorrei edificare una piccola casa in legno (100 mq) isolata molto bene, che sfrutti l’ energia solare per il riscaldamento (grandi vetrate?), che costi il meno possibile, ma con una buona qualità (sono aperto anche a progetti stravaganti, ma efficaci e materiali inusuali (tipo balle di paglia come isolante), con un impianto fotovoltaico il più grande possibile (pensavo circa 15-20 kwp ), da usare per l’uso domestico abituale + piano cottura a induzione + ricarica scooter elettrico + caldaia elettrica (o pompa di calore) x aiuto al riscaldamento e acqua sanitaria, (già aiutata da un impianto solare termico con boiler da circa 800 lt – può andare bene?).

Vorrei sapere da lei e dalla sua esperienza se ciò e fattibile nella pianura padana e quanto potrebbe venire a costare circa, chiavi in mano, tutto compreso, eventualmente esclusi o compresi gli impianti fotovoltaico e solare termico, se per lei sono indicati o meno o se lei consiglia altre idee a riguardo sul tutto.


Molti lettori mi pongono domande simili a queste, cui non sempre risulta semplice replicare privatamente.
Una consulenza di questo tipo richiede infatti un certo impegno, ma può fornire interessanti spunti per una risposta pubblica sotto forma di articolo.

Molto banalmente, è ipotizzabile una casa in legno con le caratteristiche sopracitate da erigere nella Pianura Padana?
Risposta breve: ovviamente si (perché non dovrebbe?).
Risposta articolata: bisogna comunque valutare in sede di progettazione tutti gli aspetti relativi all’involucro edilizio, come il dimensionamento delle vetrate e le relative schermature, nonché calcolare il fabbisogno energetico in rapporto alla zona climatica, senza sovradimensionare gli impianti termici.
Tale impegno è però possibile solo all’interno di un incarico formale e, presumo, non solo per il sottoscritto.

Quali prezzi per una costruzione con queste caratteristiche?
Risposta breve: I dati forniti sono vaghi, per cui si oscilla tra 1.300 e 2.000 € al metro quadro edificabile.
Risposta articolata: Manca un progetto, il che è un notevole limite, poiché la semplice indicazione dei metri quadri non è in genere sufficiente per una stima precisa dei costi.

Sarà una casa in legno monopiano o su due livelli?

E’ già stata individuata una tipologia costruttiva o una azienda di riferimento e che livello di prestazione energetica si intende raggiungere?
Gli impianti, come detto, sono abbastanza sovradimensionati e manca un capitolato di finitura.
Verranno montate tapparelle avvolgibili o scuretti?
Che tipo di serramenti?
Vetri doppi o tripli?
Tetto e solaio a vista?
Quali materiali isolanti?
Stile moderno o tradizionale?
Prefabbricato o in opera?
Le lattonerie sono in rame, alluminio o semplice pvc?

Serve un tecnico di supporto che possa accompagnare il lettore nelle scelte, dal progetto al cantiere, consigliando la ditta più idonea e proponendo le soluzioni tecnico costruttive più indicate al giusto prezzo.

Mi rendo certamente conto che le risposte brevi non possono che risultare insoddisfacenti, così come quelle più approfondite non rispondono direttamente alle richieste, poiché questo tipo di consulenza deve passare necessariamente per uno o più incontri con il cliente, che possono o meno sfociare in un incarico.

Vuoi votarlo ?

2 Commenti

  1. Avatar
    Stefy Ottobre 29, 2012

    La costruzione di un’abitazione ecosotenibile è un’ottima soluzione per l’ambiente ma soprattutto per avere una casa autosostenibile ed indipendente. In questo senso, penso che l’Italia dovrebbe agevolare molto di più la fabbricazione di questi edifici ad impatto zero.

<<


chiudi