UNA BIFAMILIARE IN LEGNO ECONOMICA
SINO A CHE PUNTO E’ POSSIBILE RISPARMIARE RIMANENDO ALL’INTERNO DELLA CATEGORIA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO A BASSO CONSUMO DI ENERGIA?
Vista la sua esperienza in merito ho pensato di consultarLa per sentire anche un suo autorevole parere prima di partire con i lavori (premetto che ho acquistato anche il suo libro che dovrebbe arrivarmi a giorni).
La mia casa attuale, se venduta in questo momento è valutata circa 200 mila euro.
Il terreno che ho già trovato vicinissimo alla mia abitazione è edificabile con progetto approvato per la costruzione di una villa bipiano di 220 mq (costo del terreno 100 mila euro).
Restando 100 mila per la casa cosa, cosa mi consiglia per la mia soluzione, tenga presente che ho la possibilità di farmi fare un prestito, ma non volevo neanche esagerare.
Meglio optare per il grezzo o chiavi in mano?
Meglio in legno o in muratura?
Se potessero bastare 100.000 € per realizzare una villetta bifamiliare di 220 mq, ci troveremmo di fronte ad un costo unitario di 455 €/mq circa.
Pur consapevole che alcune ditte di case in legno forniscono costruzioni in kit a prezzi molto bassi (che escludono il montaggio), si tratta di un prezzo irrealistico in assoluto.
Queste soluzioni sono oltretutto quanto di più lontano dal concetto di edificio a basso consumo energetico, bioedile e duraturo e sono idonee, al massimo, per edificare un annesso per attrezzi.
Anche optando per la muratura (da battaglia), i prezzi medi dell’edilizia tradizionale sono in aumento a causa dell’andamento dei costi unitari delle materie prime come l’acciaio ed il cemento, dell’energia e dei trasporti, raddoppiando (come minimo) l’importo ipotizzato.
I prezzi medi delle costruzioni in legno energeticamente isolate si aggira intorno ai 1.400-1.600 €/mq chiavi in mano.
Buongiorno
Un consiglio dopo esperienza costruzione casa prefabbrica
Quando si parla di prezzi medi delle costruzioni in legno energeticamente isolate che si aggira intorno ai 1.400-1.600 €/mq chiavi in mano…. vale sempre la regola che il prezzo è specifico solo alla STRUTTURA IN LEGNO.
Pertanto essendo escluse le opere di fondazione, gli oneri comunali, le spese tecniche,iva,i vari permessi,parcelle,collaudi,impiantida integrare,spese mutuo,notaio,ed altro ancora………
le 100.000 euro trovano un multiplo di 3 ……….
Non per scoraggiare chi ha intenzione di costruire una casa ma l’importanza di un bravo tecnico qualificato è fondamentale per definire un computo metrico.
Per una casa in legno, le regole sono le stesse utilizzate per una casa in muratura.
E poi non dimentichiamoci se una casa è il sogno di una vita ……
avremo una vita per completarla….
buongiorno! come mai se costruire una casa cosidetta in legno,che poi a queste cifre di legno puro ci sono solo i montanti ,i prezzi sfiorano quelli di una casa in laterizio. Mi sembra eveidente che chi costruisce in “legno” a tempi di costruzione molto ridotti rispetto al tradizionale cemento quindi i prezzi dovrebbero essere molto piu bassi.Quello che ci fa sembrare le case in legno (intendo solo quelle prefabbricate o con pannellatura in osb) è che nel prezzo sono scluse le fondamente,i manciapiedi e tutte le opere murarie che invece sono incluse nel preventivo di una casa tradizionale. In sostanza direi che il margine di guadagno è molto piu alto per chi costruisce in legno. Quanto tempo ci vuole per avvitare un pannello 4×4 osb su due montanti in legno rispetto a tirar su un muro 4×4 fra due colonne? la cosa cambia se parliamo di Xlam o legno lamellare