Architetto Paolo Crivellaro
Il Blog
Dell'Architetto
Paolo Crivellaro
ESPERTO IN BIOEDILIZIA
RISCALDAMENTO, TAPPARELLE ED INFISSI

RISCALDAMENTO, TAPPARELLE ED INFISSI

Immobilgreen.it: oltre 500 modelli di Case prefabbricate in Legno a Catalogo. Richiedi prezzo di costruzione delle case in bioedilizia

LE TAPPARELLE COSTITUISCONO UNA SOLUZIONE STANDARD PER LA MAGGIOR PARTE DELLE AZIENDE DI CASE PREFABBRICATE.
IN QUESTO CASO IL CASSONETTO, COIBENTATO, NON E’ QUASI MAI LASCIATO A VISTA.

Sto affrontando il discorso riscaldamento e raffreddamento.
Il mio architetto mi ha proposto la ventilazione centralizzata, elencandomi i pregi di tale sistema, come il fatto di non dover areare gli ambienti.
Vorrei sapere la sua opinione e/o eventualmente che tipo di riscaldamento mi consiglia!!
Inoltre sto anche affrontando il discorso serramenti.
Ho diverse aperture molto ampie nel piano terra.

La casa è molto moderna, il legno non sarà a vista, tutta bianca.
Avevamo escluso il discorso tapparella per evitare di vedere il cassonetto all’interno delle stanze, essendo il muro da 25 cm più stretto di quest’ultimo e inoltre per evitare un punto critico dal punto di vista dell’isolamento; dunque mi avevano proposto le chiusure a lamelle interne al vetro, che si possono inclinare, alzare abbassare.
Essendo la parete da 31 cm, credo che tornerò sulla possibilità di installare le tapparelle, esclusivamente per un discorso costi.
Cosa mi consiglia riguardo ai serramenti ???


L’impianto di ventilazione meccanica centralizzata a recupero del calore risulta particolarmente efficace nelle case in legno a basso consumo, in quanto elimina gli inevitabili sprechi di calore dovuti ai necessari ricambi d’aria manuali.
Le caratteristiche di questi edifici è la tenuta del volume di aria, che, se non sostituito periodicamente, può risultare a lungo andare poco salubre.
Una parete esterna traspirante migliora le condizioni ambientali e, tuttavia, non esenta dal ricambio dell’aria mediante l’apertura delle finestre (anche d’inverno), peraltro necessario anche negli edifici tradizionali.

Il recupero del calore nei moderni impianti di VMC arriva sino al 99%, con la possibilità di raffrescare nella stagione estiva, mentre è sconsigliabile l’utilizzo come surrogato del riscaldamento, in quanto l’aria tenderebbe a risultare troppo “asciutta”.
Un buon impianto di VMC può essere abbinato a qualsiasi sistema di riscaldamento, a partire dalla classica caldaia abbinata a radiatori o ad un pavimento radiante.
Le tapparelle montate nelle case in legno non presentano quasi mai il classico (ed antiestetico, nonché dispersivo) cassonetto a vista della nonna.

L’avvolgibile è coibentato e si trova all’interno della parete
.
Esso rappresenta comunque un’inevitabile discontinuità termica, limitabile qualora il cassonetto sia ricavato all’esterno.
Tale soluzione non è sempre esteticamente gradita o idonea rispetto alle caratteristiche del progetto, ma consente un discreto miglioramento della coibentazione complessiva dell’edificio.
Le opzioni offerte per i serramenti, infine, si limitano quasi sempre alla scelta dei materiali (legno, pvc, legno con protezione esterna in alluminio), alla gamma di colori, al tipo di vetri ed ai dispositivi di sicurezza, come punti di chiusura aggiuntivi, cristalli antisfondamento e sensori di allarme a contatto.
Vuoi votarlo ?

1 Commento

<<


chiudi